Borghi Sibillini
Il progetto Borghi Sibillini nasce dalla volontà degli undici comuni dell’Unione Montana dei Sibillini – borghi autentici, carichi di identità, storia e bellezza, riuniti in un’ottica di valorizzazione delle differenze e dell’unicità – di creare un network, una rete territoriale coordinata.
Uniti attraverso le eccellenze delle singole realtà, partendo dal patrimonio artistico e culturale come base per una nuova stagione di crescita e di sviluppo del territorio marchigiano riassaporando la sensazione di libertà e lentezza, spesso dimenticata.
Questo momento storico ci costringe a fare i conti con lo spopolamento dell’entroterra ed allo stesso tempo con la necessità di riorganizzare i flussi migratori nelle grandi città, concentrandosi soprattutto sul valore della dimensione umana.
L’estrema varietà di paesaggi, che passano in una manciata di chilometri da lunghe e vivacissime spiagge, alle montagne appenniniche passando attraverso un suggestivo susseguirsi di colline rigogliose, è una caratteristica peculiare di questi luoghi.Il substrato agricolo qui si conserva nelle sue linee essenziali tra uliveti, vigneti e filari di frutta, ma anche nei maestosi boschi di castagni, faggi, e roveri.
I Borghi Sibillini hanno vinto il premio “in kind” del bando 2021 promosso sa RobilantAssociati. Dopo una serie di sopralluoghi, Robilant Associati ha sviluppato una ricerca di case studies ed ha proposto quattro diverse soluzioni di branding.

il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008