Artigianato xxxx
xxxxxx
Mustras
Un progetto di recupero e salvaguardia delle tecniche artigianali in Sardegna
Mustras è un progetto nato nel 2019 nell’ambito dello sviluppo locale che mira al recupero e alla salvaguardia delle tecniche artigianali in Sardegna, coinvolgendo luoghi fortemente marginali e colpiti da importanti fenomeni di spopolamento. Creando connessioni tra piccole botteghe artigiane all’interno della regione Sardegna, e artisti, designer e architetti provenienti dal bacino mediterraneo, l'iniziativa ha visto nascere una collezione che vanta più di ottanta opere.

Maker Mile
Promuovere una Venezia autentica
Maker Mile si propone di valorizzare e riattivare i saperi artigiani che costituiscono l’identità del capoluogo veneto. Attraverso attività culturali, artistiche e formative, il progetto mira a promuovere una Venezia autentica, incentivando l’economia locale e consapevole. L'iniziativa si impegna al fine di creare una rete di artigiani selezionati, oltre a catalogare e quindi conservare i saperi artigianali.

Castello di Padernello
Il borgo che coniuga i vecchi mestieri e nuove competenze
Nel progetto di recupero e valorizzazione del borgo di Padernello è presente l’intento valorizzare e diffondere il “saper fare artigiano” attraverso laboratori, corsi e workshop. Una risposta che nasce dall’esigenza, da un lato, di riscoprire la bellezza, l’ingenio e la qualità dei prodotti realizzati a mano, dall’altro, di creare nuove opportunità lavorative coniugando i mestieri della tradizione alle competenze moderne e alle necessità del “Fare impresa” nel mercato contemporaneo.

Contrada degli artigiani: Cometa
Trasmettere gli antichi mestieri ai giovani
Istituita da Fondazione Cometa, Contrada degli Artigiani è un luogo dove maestri artigiani, rinnovando la tradizione, trasmettono il valore del lavoro, le tecniche e i segreti dei più antichi mestieri tradizionali ai giovani, insegnando la professionalità di un vero lavoro e realizzando prodotti di alto valore qualitativo nel campo dell’arredo e della decorazione di interni, destinati al mercato nazionale e internazionale.

Panetteria Ribotta
La panetteria che offre prodotti di qualità da tre generazioni
La Panetteria Ribotta, a Barge in provincia di Cuneo, è oggi giunta alla terza generazione. Viene fondata nel 1954 da Giovanni e Maddalena Ribotta. Dal 2019 il testimone è nelle mani di Gianluca che, con l'aiuto dalla moglie Cecilia e supportato da Tommaso e Lidia, ha saputo imprimere una svolta significativa in fatto di tecniche di panificazione e ricerca sulle farine rare e speciali. La lenta lievitazione, la riscoperta di farine antiche e le tecniche innovative si fondono tra passato e futuro per offrire quotidianamente prodotti di qualità.

Grazie alla collaborazione in essere con la Fondazione Cologni, la nostra Fondazione ha scelto di patrocinare il progetto “Una Scuola, Un Lavoro” e di sostenere una borsa di studio di un giovane artigiano. Nel 2023 abbiamo supportato il percorso professionale di Nicolò Cavallo. Dopo aver frequentato il corso di Panificazione Moderna presso Alma, la Scuola di Cucina Italiana, Nicolò ha intrapreso uno stage di sei mesi nella Panetteria Ribotta.

il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008