
Dal castello al palazzo, dall'abbandono al bene comune
Lo storico Palazzo Mediceo di Ottaviano è un monumento che testimonia il ricco patrimonio culturale della Campania. Incastonato tra l'imponente Vesuvio e le vivaci strade dell'odierna Ottaviano, questo magnifico palazzo racchiude tra le sue mura oltre mille anni di storia nascosta.
Il Palazzo Mediceo di Ottaviano è stato anche simbolo controverso della Nuova Camorra Organizzata, proprietaria dal 1980 al 1983. La cessione al Comune è stata ratificata nel 1992 con confisca giudiziaria. Dal 2003 parte dell'edificio è in concessione al Parco Nazionale del Vesuvio. Oggi il Palazzo Mediceo è un bene pubblico a uso culturale. Il progetto "Il monumento desiderato" nasce dall'idea che la memoria non è un dato scontato ma un punto di vista critico sulla storia e un processo collettivo.
Il monumento desiderato apre le porte del castello per la prima volta in quarant'anni attraverso un percorso informativo, un'installazione museale e una mostra permanente, pensata per offrire a tutti gli abitanti uno strumento pragmatico per ottenere informazioni su un importante pezzo di patrimonio pubblico. La mostra mira ad attivare l'immaginazione e a creare connessioni tra passato e presente: dipinti e fotografie provenienti da archivi personali consentono ai visitatori di confrontarsi con la storia a livello personale.

News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008