DSCN0096

Dare vita ai luoghi remoti

News

La ripresa della vita in luoghi remoti è uno dei tanti temi estivi su cui scrive Elle nel suo numero di fine Giugno. Gli inglesi sono imbattibili nell’inventare questi luoghi: un altrove in cui le cose si mescolano in una forbita eleganza. Come Chatwin in Patagonia, tra i coloni gallesi che versano il te in stanze piene di ninnoli e nessun suono nel cammino tranne quello del vento, o come lady McAlpine sulla punta del Salento, in quello che fu il convento di Santa Maria di Costantinopoli, dove, tra vetrate dipinte di Madras e tappeti berberi, ha raccolto il mondo per i suoi ospiti. Noi italiani stiamo imparando. Stiamo diventando davvero bravi. Tanti piccoli luoghi autentici e amministrati con cura, di remota bellezza. Luoghi che parlano dell’oggi, di quel che davvero ci serve per riprenderci: vastità e bellezza. D’altra parte non abbiamo solo talento, ma un’antica intelligenza delle cose, quando ce ne ricordiamo e riusciamo a schivare la banalità dell’ombrellone e dell’apericena, banalità utili e che fanno parte di noi, che tutti frequentiamo, ma “che quando le schiviamo” allora diamo il meglio e riusciamo a produrre una bellezza serena, un po’ vicina e un po’ distante, con qualche tratto di incompiuto. La bellezza come deve essere, come diceva secoli fa, quel gran genio multiforme di Giovanni Pico, conte della Mirandola: Niuna cosa semplice può essere bella. Di che segue che in Dio non sia bellezza perché la bellezza include in sé qualche imperfezione … Dopo Lui comincia la bellezza, perché comincia la contrarietà. (Commento sopra una canzone d’amore, 1486).

Articolo © Giovanni Lanzone

Foto © Matteo Pinoli

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008