
Esseri Urbani: New European Bauhaus Prizes 2021
Nato nel 2019, Esseri Urbani è un progetto dell’APS U Jùse: l’omonimo Festival ne rappresenta la maggiore manifestazione, ma la sua programmazione si sviluppa continuativamente attraverso una rete di collaborazioni tra enti pubblici e privati, impegnati – con un approccio transdisciplinare e partecipativo – nella co-progettazione di attività di carattere espositivo, divulgativo e formativo che interroghino l’identità mutevole degli spazi in cui viviamo ogni giorno.
Un territorio dalle caratteristiche uniche come quello pugliese, che lega la sua riconoscibilità a un patrimonio di valore inestimabile, richiede una strategia di tutela e sviluppo che lo sottragga a dinamiche speculative, ponendolo al centro di una progettualità proiettata sul lungo periodo, che sappia valorizzare e promuovere le sue risorse. Esseri Urbani elegge l’arte quale strumento di lettura e interpretazione dell’attualità, delle trasformazioni e dei fenomeni del mondo contemporaneo, capace di connettere luoghi, idee e persone. Attraverso l’arte intende essere presente e operare sul territorio, custodirlo e al contempo innescare processi di rigenerazione urbana e sociale, del pensiero, dei luoghi e delle pratiche.
Accesso alla cultura, all’ambiente, inclusione sociale e occupazione giovanili sono gli imperativi che stanno alla base di un progetto che è anche una sfida: trasformare il patrimonio ambientale e culturale in un motore di crescita autonoma, propulsiva e sostenibile.
Il progetto è tra i 20 vincitori della prima edizione dei New European Bauhaus Prizes 2021, per la sezione “Mobilisation of culture, arts and communities”, unico progetto italiano nella categoria “Award”. Il Nuovo Bauhaus Europeo, annunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2020, esprime l’ambizione dell’UE di creare luoghi, prodotti e modi di vivere belli, sostenibili e inclusivi. L’iniziativa promuove nuove pratiche e stili di vita, per dimostrare che la sostenibilità promossa dal Green Deal può essere inclusiva e portare bellezza ed esperienze di qualità nella vita quotidiana dei cittadini e delle comunità.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008