Pastificiocerere

Fondazione Pastificio Cerere

News

La Fondazione Pastificio Cerere nasce a Roma nel 2004 per volontà del suo presidente, Flavio Misciattelli, con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea. Nel 2005 inaugura la sede all’interno di quello che un tempo era il Pastificio Cerere, una ex fabbrica di pasta costruita nel 1905 e attiva fino al secondo dopoguerra. A partire dagli anni Settanta, la fabbrica dismessa è stata spontaneamente ripopolata dagli artisti, i quali hanno deciso di stabilirvi i loro studi: luoghi da abitare per vivere una sperimentazione quotidiana. Nel corso degli anni anche critici, intellettuali ed esponenti del mondo dello spettacolo hanno gravitato intorno a questa fucina divenuta un punto di riferimento per la cultura in generale.

Con l’intento di preservare questo grande patrimonio culturale, la Fondazione ha permesso ai fruitori di accedere liberamente ad uno spazio deputato all’arte contemporanea: attraverso una ricca proposta di incontri, mostre e laboratori, è favorita l’interazione dei linguaggi artistici contemporanei e la sperimentazione di nuove modalità d’intervento e partecipazione, per stimolare anche un dialogo aperto con la città e coinvolgere un pubblico eterogeneo.

Dal 2011, con la nomina a direttore artistico di Marcello Smarrelli, la Fondazione ha sviluppato un interesse sempre più marcato nei confronti di pratiche artistiche maggiormente legate a questioni di politica culturale e territoriale, a progetti di arte pubblica e partecipata, a programmi educativi innovativi, attraverso l’istituzione di borse di studio per residenze indirizzate a giovani artisti e curatori e attività per studenti appartenenti a fasce di età eterogenee.

Oggi, varcando la soglia di questo maestoso fabbricato si ha subito l’impressione di trovarsi in luogo attrattivo, coinvolgente e inclusivo. Un raro esempio di uno spazio privato divenuto spontaneamente, grazie alla presenza degli artisti, un’officina del contemporaneo, un hub culturale in cui ricerca, innovazione e sperimentazione si intrecciano sensibilmente con le vicende della città e dialogano con enti pubblici, privati e istituzioni culturali di ogni parte del mondo.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008