
Forti Piemonte: Fondazione Artea
“Forti Piemonte. Da luoghi di divisione a luoghi d’inclusione”, è il progetto di Regione Piemonte, sviluppato, coordinato e implementato da Fondazione Artea in collaborazione con Associazione Abbonamento Musei, Fondazione Piemonte dal Vivo, Visit Piemonte, con il supporto di enti, associazioni e stakeholders locali, direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione e nell’animazione dei forti.
Il progetto mira alla costituzione, sul lungo termine, in particolare tramite i linguaggi della cultura e delle arti e attività dedicate all’attrattività turistica, di un riconoscibile sistema integrato di valorizzazione del patrimonio delle fortificazioni piemontesi.
Anche nell’edizione 2024, la Fondazione Artea insieme a Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo hanno individuato nel ricco e differenziato patrimonio fortificato un asset strategico per la promozione turistica dei territori attraverso la cultura. Per due anni consecutivi sono stati coinvolti nell’iniziativa i forti di Exilles, Fenestrelle, Gavi e Vinadio, così come l’Opera 5 di Moiola (CN), un’opera in caverna, tra le più grandi del cuneese, facente parte di un più ampio sistema difensivo di fortini costruito tra il 1940 e 1940 in Valle Stura, e il progetto Le Strade dei Forti nato dalla volontà di valorizzare il paesaggio fortificato del Pinerolese.
Fra le iniziative turistico-culturali che hanno animato i siti a partire dal mese di luglio, musica, spettacoli, visite guidate e tanto altro. È stato avviato anche uno speciale gioco a premi per incentivare la visita e la partecipazione alle attività previste in tutte le fortificazioni coinvolte.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008