Abusimbel transp

I Templi di Abu Simbel

News

I templi di Abu Simbel, costruiti da Ramses II nel XIII secolo A.C. sono tra i più magnifici monumenti dell’antichità, testimonianza fondamentale della storia egiziana. Quando fu decisa la costruzione della diga di Assuan – il cui invaso avrebbe per sempre sommerso i templi – l’UNESCO lanciò una campagna per cercare una soluzione che permettesse di salvarli, conservandoli così all’ammirazione delle generazioni future. Grazie al contributo di 113 Paesi venne così progettata e finanziata una complessa opera di smontaggio e ricostruzione dei templi di Abu Simbel in un’area che sarebbe stata risparmiata dalle acque.

Come sottolinea l’Italian Technology Hall of Fame, fu l’impresa italiana Impregilo, oggi conosciuta come WeBuild, a ricevere l’incarico di smontare i templi. L’incredibile risultato raggiunto è un caso di eccellenza ingegneristica mai sperimentata prima, un lavoro meticoloso che presentava grandi difficoltà tecniche da risolvere in tempi brevi. 2000 uomini furono impegnati nel cantiere per cinque anni, un totale di 40 milioni di ore di lavoro, nella la regione della valle del Nilo che si estende a Sud dell’Egitto, da Aswan fino a Khartoum in Sudan.

Nel 1968, Impregilo completò questa corsa contro il tempo e riuscì a ricostruire i templi a 268 metri dalla loro collina originale, mantenendo l’orientazione originaria rispetto agli astri e al sole, mettendo quindi in salvo i monumenti dall’acqua.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008