Valvole

Il pacemaker e le valvole cardiache italiane

News

Nel 1956 l’ingegner Valletta, amministratore delegato della FIAT, a seguito di una conferenza internazionale che permetteva ad alcuni paesi l’impiego del nucleare a scopo pacifico per la produzione di energia, decide di iniziare un progetto di produzione di energia elettrica per alimentare le fabbriche di Torino e chiede a Gabrielli, famoso progettista di aerei, di istituire una società di ricerca sul nucleare a Saluggia.

Nasce così l’azienda SO.RI.N (Società Ricerca Nucleare), quotata alla borsa di Milano dal 2004, che doveva permettere alla FIAT e ad altre industrie del nord Italia di avere energia elettrica a basso costo. Il primo reattore nucleare italiano interrompe tuttavia le sue attività pochi anni dopo a causa del cambio delle politiche nazionali sulla produzione della energia elettrica. Il Direttore Custodero, a capo di un gruppo di ingegneri e tecnici di alto profilo, decide dare un nuovo volto a una centrale che poteva solo produrre traccianti radioattivi, scegliendo di perseguire uno scopo medico.

Dopo aver partecipato a un congresso negli Stati Uniti, Sorin ha modo di studiare il primo pacemaker impiantabile di produzione americana. Di lì a poco gli ingegneri italiani capiscono che si può produrre la stessa tecnologia, ma a un costo inferiore: nasce così il primo pacemaker prodotto in larga serie in Europa, il Sorin Pulsicor. Questo rappresenta un passo fondamentale per l’industria italiana biomedica. Inoltre, come illustra Italian Technology Hall of Fame, Sorin diventa leader negli anni ’80 e ’90 di protesi cardiache biologiche, brevettando una valvola meccanica fondamentale per il progresso nel disegno progettuale delle protesi aortiche.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008