
Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività
Lo scorso 9-10 febbraio si è tenuto il workshop “Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività” presso la Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Bassetti.
Come si ridefiniscono i confini della creatività umana ai tempi delle IA generative? Come possono le tecnologie di deep learning coadiuvare la ricerca e la produzione artistica? In che modi è possibile sfruttarle per valorizzare il patrimonio culturale all’interno del nostro ecosistema digitale? Queste sono solo alcune delle domande poste durante la terza edizione del Workshop su “Intelligenza Artificiale, Beni Culturali e Arte. Tra ricerca e creatività” organizzato da VISITLab, in collaborazione con Università di Parma, Università di Modena e Reggio Emilia e S.T.ARTS Academy.
Dal problema del diritto d’autore sulle opere generate da agenti artificiali all’uso di big data, high-performance computing, deep learning ed algoritmi nei campi dell’arte e del Digital Cultural Heritage, gli argomenti affrontati dai relatori e dalle relatrici che si sono succeduti nel corso dell’appuntamento sono stati innumerevoli e diversi.
Non sono mancate, in ogni caso, riflessioni di respiro più spiccatamente teorico, che hanno spaziato dai profili giuridici dell’uso di NFT e blockchain nel campo dell’arte e dei beni culturali alle sfide (culturali e concettuali) poste dal multiverso e dalle tecnologie emergenti alla creatività umana – da intendersi, forse, non tanto come una proprietà infungibile quanto, piuttosto, come l’insieme molteplice e variegato delle forme, e tecniche, attraverso le quali, da sempre, l’uomo ‘disegna’ il mondo a sé circostante.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008