Bandiera Ucraina

La Donini di San Lazzaro: la normalità del bene

News

San Lazzaro di Savena, la scuola Donini è a pochi passi da un covid hotel adibito a centro di accoglienza per i rifugiati. Siamo nell’area metropolitana di Bologna. E’ la mattina del 7 di marzo, quando 12 bambini ucraini fanno il loro ingresso nel cortile della scuola. Davanti a loro schierati, come tanti piccoli soldatini, tutti bambini della scuola primaria con le bandierine e i palloncini, tutti gialli e azzurri, tutti cantano e agitano le bandiere. I bambini ucraini stanno in riga davanti a loro, un poco titubanti, le maestre consegnano i quaderni e gli zaini e comincia per loro questa strana normalità: lontani da casa, ma anche lontani da una guerra arcaica e sciagurata, mentre i cannoni e i missili sbriciolano le loro case. In classe ci sono i mediatori per aiutarli con la lingua e i nuovi amici per far loro compagnia. Il video della festa è commovente. A noi resta questo strano e triste orgoglio di essere italiani: triste perché non siamo riusciti a fare niente per fermare la guerra, orgogliosi perché in tanti angoli d’Europa, esattamente come a San Lazzaro, bellezza e bontà, nonostante tutto, sono vive.

Articolo © Giovanni Lanzone

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008