
Le miniere di zolfo di Cabernardi
Nel cuore dell’Appennino marchigiano, le miniere di zolfo di Cabernardi – un tempo epicentro di
attrazione lavoro e teatro di importanti lotte operaie – diventano oggi laboratorio di pensiero e azione per la rigenerazione. Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariverona, punta a rileggere e reinterpretare il patrimonio minerario dismesso come leva per un nuovo sviluppo sociale, economico e culturale, fondato su partecipazione e visione condivisa.
Un percorso di facilitazione e capacity building che coinvolge cittadini, enti, imprese, associazioni e operatori locali nella definizione di una strategia territoriale integrata: si costruiscono mappe partecipate per individuare spazi da riqualificare, si aprono visioni più ampie e complesse, si attivano reti pubblico-private, si promuove la formazione, si sperimentano metodi creativi per valorizzare il patrimonio ibridando linguaggi e strumenti.
L’obiettivo è ambizioso: generare cambiamenti significativi e duraturi, promuovendo un’economia
multifunzionale, sostenibile e fondata su relazioni di prossimità.
Sono già stati svolti un evento di walkabout a gennaio 2025 - esperienza di co-narrazione creativa
che ha coinvolto oltre 40 partecipanti per stimolare il confronto sui temi dell’eredità e del futuro
della miniera - e un evento di ascolto attivo condotto con la tecnica dell’Open Space Technology a
maggio 2025 - più di 50 tra cittadini, operatori economici, membri di associazioni locali hanno
partecipato ad un’intera giornata di lavori per immaginare “Cabernardi Domani” indagando temi
legati a connessioni infrastrutturali e digitali, reti territoriali, nuove generazioni, turismo rigenerativo,
economie verdi. A marzo 2025, un primo incontro di peer mentoring con esperti ha inoltre aperto
la strada alla costruzione di un archivio partecipato quale strumento vivo per connettere memoria,
cura e innovazione.
Vengono organizzati numerosi eventi con la comunità di Cabernardi per confrontarti con altre esperienze italiane di rigenerazione, in un dialogo tra territori, pratiche e visioni per co-immaginare opportunità di
sviluppo dei luoghi emblematici del territorio. Questi momenti sono pensanti per attivare un confronto, per arrivare alla definizione di “Cantieri di Futuro”: piani di fattibilità concreti, capaci di attrarre risorse, attivare energie e trasformare un’ex area estrattiva in uno spazio generativo di nuovi valori.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008