
Le Pescherie di Giulio Romano
Le Pescherie di Levante di Giulio Romano a Mantova sono un luogo incredibile, dove la terraferma si unisce all’acqua del Rio, un tempo, lo scenario perfetto per l’incontro di mercanti, cittadini e forestieri.
Costruite su progetto dell’architetto rinascimentale Giulio Romano nel 1536, oltre che un bene culturale di grandissimo pregio, costituiscono un punto strategico di accesso pedonale al centro storico e uno snodo cruciale dei percorsi turistici cittadini.
Purtroppo, negli ultimi sessant’anni, l’edificio versava in condizioni di abbandono e non era più accessibile ai visitatori. Dal centro storico non era più possibile accedere alla riva del Rio e al portico delle Beccherie.
Per salvaguardare e recuperare questo immenso patrimonio, è nata nel 2016 la Fondazione “ Le Pescherie di Giulio Romano”, costituita dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e da un gruppo di privati cittadini che desideravano scongiurare il rischio di vendita ai privati dell’edificio.
L’obiettivo è riportare in primo piano il rapporto tra centro storico e le vie d’acqua che caratterizza
in modo unico la città di Mantova; trasformare le Pescherie in un luogo di dialogo tra le culture e di scoperta del patrimonio storico e artistico del territorio di Mantova e Sabbioneta, un valore altissimo, riconosciuto anche dall’UNESCO.
Il recupero di questo bene straordinario, con un’attenzione al sociale ha spinto la nostra Fondazione Italia Patria della Bellezza ad appoggiare e patrocinare questo progetto.
Clicca qui per saperne di più
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008