
Nasce l'Associazione Comuni Terre Basse
A due anni di distanza dal patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza possiamo raccontare con orgoglio la strada percorsa dal progetto “Generare Comunità”. La Fondazione il Castello di Padernello ha istituito l’Associazione Comuni Terre Basse, ente costituito dai comuni della Bassa Bresciana che punta a fare rete tra i comuni, con il fine di promuovere lo sviluppo locale. L’associazione vede la partecipazione di 7 comuni delle Terre Basse: Azzano Mella, Barbariga, Brandico, Corzano, Dello, Longhena e Mairano.
Prosegue oggi la cura e lo sviluppo del borgo di Padernello. Il Castello si è posto come amplificatore della propria esperienza, estendendola alle cascine del borgo, affinché possano essere recuperate e rese produttive attraverso la loro vocazione agricola, così come l’introduzione di attività artigianali.
Il progetto è proseguito infatti con la creazione di botteghe artigiane, di scuole bottega e di aule per corsi di alta formazione. Le scuole-bottega sono uno spazio dedicato alla riscoperta degli antichi mestieri, frutto della volontà di mantenere vive le competenze artigiane, insegnandole e trasmettendole alle nuove generazioni, creando nuove opportunità lavorative e riattivando il territorio. Con l’acquisto e ristrutturazione della Cascina Bassa, sono state avviate attività artigianali (agri-birrificio) ed attività commerciali (cantina dei vini bresciani, agri-pizzeria e griglieria).
Tra le varie attività svolte il Castello di Padernello vi è il laboratorio “Verso il borgo”, un’opportunità per raccontare il percorso svolto dagli artigiani, dai docenti, e tutti coloro che hanno avviato o avvieranno la propria attività nel borgo. Un borgo che guarda già al 2030 con uno sguardo concreto all’economia circolare, implementando attività produttive a Km 0, l’apertura di un albergo diffuso e l’inaugurazione, insieme alle botteghe, di un centro di formazione IRIAPA/sede di Associazione Artigiani.
Inoltre, il borgo organizza regolarmente l’Officina Interattiva, una giornata di orientamento online per gli studenti dei Centri di Formazione Professionale, sviluppato attraverso il racconto di esperienze professionali di qualità che possano ispirare gli studenti a scelte future in ambito artigianale.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008