
Publifarm adotta il Comune di Sanremo
Publifarm entra a far parte dei Communication Sponsor della Fondazione Italia Patria della Bellezza. È un’agenzia di comunicazione specializzata nella creazione di progetti integrati su tutti i media. Nata a Bergamo nel 2004,
Publifarm per il bando 2025 ha scelto di adottare il Comune di Sanremo. Città incastonata nel cuore della Riviera Ligure, Sanremo è luogo iconico conosciuto a livello nazionale ed internazionale come territorio turistico dal clima mite e come sede di grandi manifestazioni musicali (Festival della Canzone Italiana) e sportive (competizione ciclistica Milano Sanremo).
La città ha un’incredibile storia artistica e culturale testimoniata da patrimoni e capolavori artistici di inestimabile pregio (Museo Civico, Palazzi d’epoca, Chiesa Russa, Cimitero Monumentale, Biblioteche, Pinacoteche, Ville Storiche, Parchi e Giardini botanici).
Importanti scrittori (Italo Calvino), poeti (Edward Lear, Caroline Giffard Phillipson) parolieri, intellettuali, disegnatori (Antonio Rubino), artisti, botanici (Mario Calvino, Eva Mameli, Libereso Guglielmi), astronomi (Giovanni Cassini), reali (Regina d’Italia Elena, moglie di Vittorio Emanuele III), aristocratici italiani, britannici e russi (Adele Bianchi in Roverizio, Aleksandra Andreevna Olsuf’eva), politici, celebrità provenienti da ogni parte del mondo, degli ambiti più eterogenei della società hanno avuto residenza o trascorso momenti della loro vita qui arricchendo ed influenzando con le loro personalità, i loro vissuti, i loro talenti la storia, lo stile di vita ed il costume dalla nascita della città fino ad oggi. Sanremo è la città dei fiori.
Qui è nata la floricoltura; la secolare preminenza in questo settore è testimoniata da:
- il Fondo bibliografico Mario Calvino-Eva Mameli, che raccoglie, in oltre 60 anni di ricerca, pubblicazioni e documentazioni scientifiche utile all’attività di studio e sperimentazione botanica, con particolare riferimento al settore della floricoltura.
- l’Ente strumentale della Regione Liguria dall’Istituto Regionale per la Floricoltura.
Istituzione Culturale con respiro internazionale è l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con centoventi anni di vita ed una delle dodici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato.
«Dall’uomo preistorico al Festival di Sanremo» è un progetto strategico di valorizzazione del patrimonio Archeologico-storico-artistico-culturale della Città incentrato su 4 principali aree tematiche:
- Arte
- Letteratura
- Floricultura
- Musica
Il progetto si sviluppa attraverso:
- la valorizzazione ed il rafforzamento del corpus delle collezioni e del valore estetico narrativo dei Musei Sanremesi
- Avviamento nuovi punti di interesse della Città dei Fiori e l’individuazione di nuovi siti

News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008