Wah V Venezia e Laguna 01 Eleonora Sovrani

WaterLANDS: soluzioni "water based" per il benessere collettivo

News

Il progetto WaterLANDS, superata una competitiva selezione nell’ambito del programma Horizon 2020 nell’ambito del New Green Deal europeo, è stato interamente finanziato dalla Commissione europea con oltre 23 milioni di euro e ha, come come unici partner italiani, We are here Venice e l’Università Ca Foscari. Con questi fondi si svilupperanno soluzioni che potranno essere applicate in aree diverse e più ampie a partire dai 6 siti europei selezionati, tra cui Venezia. WaterLANDS intende portare attenzione alla qualità dell’ecosistema lagunare, coinvolgendo la comunità locale nonché attori istituzionali ed economici. Si lavorerà per accelerare e migliorare la rigenerazione di tutta la laguna, ottimizzando il processo di colonizzazione da parte di specie tipiche delle barene, per massimizzare prestazioni ecologiche specialmente in termini di sequestro del carbonio, purificazione dell’acqua, e ripristino della biodiversità.

 

A partire dal dicembre 2021 e sotto il coordinamento dell’University College di Dublino, We are here Venice si occupa di tutto ciò che concerne la parte ecologica della ricerca scientifica legata al progetto. “Questi temi sono inscindibili dalla missione di WahV – commenta Jane da Mosto – e abbiamo un’ottima base conoscitiva del territorio da cui partire e potremo inoltre continuare il lavoro anche dopo il termine del progetto europeo”. Oltre al lavoro sul campo, sono previste attività con le comunità e gli stakeholders. WaterLANDS comprende 32 organizzazioni tra ricerca, industria, istituzioni e non-profit, rappresentanti 13 paesi europei e il Regno Unito. “Tentativi precedenti di recuperare zone umide sono stati spesso troppo localizzati o troppo frammentati per fare realmente la differenza nel ristabilire ecosistemi e specie – commenta il coordinatore del progetto, Craig Bullock, ricercatore allo University College Dublin – Con WaterLANDS l’ambizione è di creare assieme un modo più efficace per questo recupero che comprenda aspetti ecologici, sociali, gestionali e finanziari, per connettere habitat e comunità in tutta Europa, assicurando ad entrambi benessere per molte generazioni a venire”.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008