Menzione speciale Fondazione Italia Patria della Bellezza | Vuoi diventare cercatore dell'incanto?

Vincitori
/ 2025

Fondazione Italia Patria della Bellezza premia il progetto "Vuoi diventare diventare cercatore dell'incanto?" del Liceo Scacchi di Bari con una menzione speciale, offrendo all'iniziativa un premio di visibilità sui propri canali di comunicazione. 

Il progetto “Cercatori di Emozioni” ha come obiettivo lo sviluppo della Competenza Emotiva tra i più giovani. Vuole sollecitare l’attitudine all’ascolto interiore per poi gestire nel modo più giusto le emozioni che si provano, quelle belle e quelle brutte, dando loro un nome. Il progetto ha visto un ciclo di seminari - tenuti da un pedagogista, un sociologo urbano e da un cospicuo numero di professionisti delle diverse arti del cinema - tesi al riconoscimento delle emozioni di cui sono intrisi i luoghi urbani, le arti, la vita, la sintesi di questa visione poliedrica è l’anima di una serie fiction, nel genere urban-fantasy, dal titolo “Cercatori dell’Incanto” il cui episodio pilota è stato realizzato grazie ai fondi ministeriali.

La serie narra di una Scuola Romantica che da due secoli ad oggi insegna ai suoi studenti speciali come riconoscere le emozioni positive e negative. La sua mission è offrire continuamente agli umani i nomi dell’Incanto: le emozioni stimolate dai luoghi belli urbani e naturali. Solo così gli umani, nutrendosi costantemente di bellezza, possono allontanare le emozioni negative e tossiche che una misteriosa "agenzia del potere" diffonde tra loro

Questa sfida ha trovato il determinante sostegno di Chiara Conte, coraggiosa e innovativa Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico “Arcangelo Scacchi” di Bari. L’Episodio pilota della serie, scritto e diretto da Michele Lanubile, è stato realizzato grazie al Liceo “A. Scacchi” quale vincitore del Bando CIPS 2022/2023, promosso dai Ministeri MiC e MIM, e con il contributo della di Fondazione Puglia. L’Episodio pilota ha vinto il 1° premio nella categoria “Best TV & Series” al New York City International Films Infest Festival (NYCIFIF) 2024.

La sfida deve ancora concludersi: oltre alla ricerca dei finanziamenti per realizzare l’intera serie  “Cercatori dell’Incanto” di 8 episodi, si abbina l’interazione transmediale degli spettatori  attraverso il progetto in crowdsourcing “Vuoi essere un Cercatore dell’Incanto?”. Il progetto vuole coinvolgere i ragazzi italiani, europei e del mondo a far parte virtualmente della Scuola Romantica narrata nella Serie Tv e per diventare loro stessi Cercatori dell’Incanto. Basta riprendersi con uno smartphone mentre si dà il nome all’Incanto dei Luoghi belli, naturali e urbani, che si amano. I brevi video realizzati formeranno la Mappa dell’Incanto dei Luoghi d’Italia: quando residenti e turisti di ogni età sentiranno il bisogno di nutrirsi con una precisa Emozione di Bellezza, potranno visitare un Luogo preciso della Mappa e cibarsi di quel preciso Incanto. Le Emozioni dell’Incanto sono infinite come infiniti sono i Luoghi belli d’Italia.

Poster dell Episodio Pilota Vuoi diventare cercatore dellincanto
Il Cercatore dell Incanto
La Misuratrice
Poster dell Episodio Pilota Vuoi diventare cercatore dellincanto
Il Cercatore con il Dj dell Anima
La Scuola Romantica
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008