MuDIS - Museo Diffuso dell’Insediamento Sparso

Vincitori
/ 2021

Il Museo diffuso dell’insediamento sparso (MuDIS) si occupa della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale del Sulcis, una regione del sud della Sardegna. Questo territorio, vasto e selvatico, è ricoperto da una costellazione di insediamenti, da quelli nuragici, fenici e punici a quelli contemporanei.

A partire dalla seconda metà dell’ottocento, inizia una nuova fase di ripopolamento del territorio del Sulcis, che avviene attraverso l’utilizzo di un sistema insediativo unico in tutta l’isola, quello dei furriadroxius e dei medaus, piccole fattorie, fondamentalmente autonome, che ha segnato con tratti inconfondibili il paesaggio dell’area. Furriadroxius e medaus hanno costituito una delle principali fonti di sostentamento economico della popolazione sino all’età moderna, quando l’economia locale da agricola è diventata industriale.

In questo particolare momento storico, la forte crisi dei modelli di vita metropolitani, immigrazione di ritorno, neoimprenditorialità consapevole, conversione di imprese tradizionali in forme ecologiche, nuovi agricoltori a valenza etica, possono interpretare un ruolo centrale nel processo di tutela e di valorizzazione del Sulcis creando l’opportunità di reinterpretare tali luoghi rurali per uno sviluppo auspicabile del territorio, ovvero il migliore possibile tra quelli sostenibili. 

Siamo convinti che non possa esservi valorizzazione senza un uso appropriato del bene recuperato e che non possa esservi sviluppo senza continuità delle scelte che hanno da sempre caratterizzato la comunità locale. Per questo motivo, il Museo diffuso propone iniziative che vogliono mettere in luce le potenzialità esistenti nel Sulcis al fine di definire dei percorsi possibili per una nuova ruralità, per la transizione ecologica e per la qualità della vita o, come preferiva chiamarla Costantino Nivola, “l’arte di vivere”, riferimento base di ogni azione del MuDIS.

Costa sulcitana sito
Vite contro il muro della sede del Mu DIS sito
Vigneti sul mare del Sulcis sito
Ombra di albero su casa antica sito
Muro di laddiri tipica tecnica di costruzione sulcitana sito
Montagne del Gutturu Mannu sito
Lavorazione del pavimento esterno di un furriadroxu sito
La porta di un furriadroxu antico sito
Furriadroxu restaurato sito
Fiasco antico contro muro dipinto in calce sito
Chef in pausa allovile sito
Case Tattinu e monti sito
Campagna 2 sito
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008