Progetti Patrocinati
Nel 2021 la Fondazione Italia Patria della Bellezza ha attivato un programma di patrocinio selezionando alcuni progetti e attività di valorizzazione della bellezza in Italia. Si tratta di luoghi simbolo di una bellezza meno nota al grande pubblico, sostenuti da una comunità attiva. Questi progetti hanno il merito di rappresentare il talento tutto italiano per la bellezza, nella sua accezione più ampia e universale, come parte indissolubile della nostra identità. Un’idea di bellezza irripetibile e plurale, fatta di cultura, storia, cura del paesaggio, creatività, produzione e progettualità, eccellenza e talento: una vera e propria risorsa strategica da cui ripartire.
Anche quest’anno l’Advisory Board della Fondazione ha selezionato un numero di progetti meritevoli a cui dare il proprio patrocinio.
Ve li faremo scoprire uno ad uno sul nostro sito e sui social, ma intanto ve li presentiamo:
PROGETTI PATROCINATI 2025
100X100 NAPLES PROJECTS & CROWDFUNDING
Abbicultura APS
Adiacenze APS
Antoniano
ARTE E DESIGN VENEZIA ASSOCIAZIONE CULTURALE
Associazione Amici di Palazzo della Meridiana - APS
ASSOCIAZIONE ARCHEOFUTURO
Associazione Casa Arcasio ETS
Associazione Concorto APS
Associazione Culturale "LA MEMORIA DEL TEATRO" ETS
Associazione Culturale Archivissima APS
ASSOCIAZIONE CULTURALE CLUB SILENCIO
Associazione Culturale Creature Creative
Associazione Culturale La Guarimba
Associazione Culturale Tafano
Associazione culturale Xenia
Associazione DESINA
Associazione Ermo Colle APS
Associazione Giovanni Secco Suardo ETS
Associazione Il Rosaio - Arte e Cultura Contemporanea
Associazione Karussell
ASSOCIAZIONE LAVORO E INTEGRAZIONE ONLUS
ASSOCIAZIONE OFFICINA TERZO MONDO Odv
ASSOCIAZIONE TROTTOLA URBANA ETS
Associazione Va' Sentiero
Audiovisiva srl impresa sociale
Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti - Complesso Museale
Blam Aps
Campo XS
Casa Museo Schlatter
Casa Sponge APS
Collateral
COMUNE DI CUMIANA
Comune di Ivrea (Museo Civico Pier Alessandro Garda) in corealizzazione con Associazione Archivio Storico Olivetti
COMUNE DI MESAGNE
Comune di San Giorgio Morgeto
COMUNE DI SAN VERO MILIS
Comune di Sarsina
Comune di Sassoferrato
Comune di Toirano
Convento dell'Annunciata
DISìO
Fa.R.M. - Fabbrica dei Racconti e della Memoria
Festival dell'Adolescenza
FONDAZIONE CASTELLO DI NOVARA
Fondazione Iuav
Fondazione Luigi Bon ETS
Fondazione Magna Grecia
FONDAZIONE MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA E DELLA SALUTE IN PADOVA
FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI MILANO GIUSEPPE VERDI
FONDAZIONE PIERO CATTANEO ETS
Fondazione Progetto Mirasole Impresa Sociale
Fondazione Riusiamo l’Italia
Il giro d'Italia d'Epoca
I Solisti Aquilani
MAKER MILE
Mediterranean Pearls
Museo Civico di Castelbuono
Museo della Chimica di Settimo Milanese
Museo Diocesano di Milano
Orchestra da Camera di Mantova ETS
Parco della Fantasia Gianni Rodari
Pro Matelica Aps
Salento Km0 APS ETS
Scarlino: il borgo che accoglie
Scuole Civiche di Milano – FdP
PROGETTI PATROCINATI 2024
1876 1954 Celebrazioni Alberto Martini
Campo 65. Il futuro della memoria
Casa Priscilla 2.0: una nuova immagine per una nuova casa!
Casale dei Cedrati: per una bellezza recuperata e partecipata
Castrolibero. La porta sul borgo – Il borgo dei saperi senza tempo
Comunicare l’immateriale, Fondazione Giorgio Fuà
Danza, arte e territorio: alla scoperta del Festival Bolzano danza 2024
DORADO Urban Innovation & Community Hub
Esquilino La porta di Roma e la sua comunità abbraccia il Giubileo 2025
Fondazione Accademia Perosi playing for the future
Forti Piemonte. Da luoghi di divisione a luoghi d’inclusione
Il Festival nazionale delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra – La Bellezza dietro l’angolo
Il monumento desiderato, Vesuvio Adventures
Il Terrenito – Uno Spazio Culturale Guarimbero
La Teoria del Vuoto, Fondazione Garuzzo
Labirinto della Masone – stagione 2024
Libero osservatorio territoriale sud
Liminal Assembly Monti Prenestini
Ma che bel Castello, Castello di Novara
Mam – Maestro d’arte e mestiere – V edizione 2024
MILANoLTRE Festival 1986>2024 Back to the future!
NATIVI NArratori di TerritorI VIcini
NuoVe – La Nuova Velostazione di Bologna
Pensare come una montagna. Arte, Territori, Comunità
Progetto di comunicazione d’ambiente per le destinazioni turistiche minori, Touring Club Italiano
Poema lagunare, We are here Venice
Polo Museale – Complesso di Santa Lucia, Serra San Quirico
Rievocazione storica ricorrente – Palio del Ticino Pavia
Rinascimento poetico: poesie per la bellezza, poesie per salvare il mondo
Riqualificazione aree verdi urbane di Napoli annualità 2024
SOSpese – Fuga da Spicciolandia
TALKING HEAD Le statue di Brera raccontano
The Radical School, Terraforma festival
Un nuovo volto per il distretto dell’arte di Roma, San Lorenzo
PROGETTI PATROCINATI 2023
Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo
Organica- Museo di arte ambientale nel Parco del Limbara
Una notte al museo – Club Silencio
Una perla rupestre di Fondazione Zétema
PROGETTI PATROCINATI 2022
Casa della Poesia e Festival della Poesia Paolo Prestigiacomo
Un Modello di Foundraising per il Circuito Lombardo Musei Design
Comunicazione e valorizzazione del Museo di Palazzo d’Arco
Costa d’Argento, Costa della Bellezza
Per-Formare la Bellezza / Performing Beauty
SocialiCErs: mountain content first
Ri-Specchio d’Acqua. Un progetto di risonanza, riverbero, riunione, rilievo, ritmo…
La Casa Rossa di Alberobello – la Memoria diventa Presente
Adelaide: 200 anni sulla scena
Galleria Nazionale dell’Umbria
Verdi OFF 2.0 – Nuove Sfide per Nuovi Percorsi
Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali
Itinerari dello Spirito – Il cammino di Oropa tra Biellese e Canavese
Paratissima Factory – Progetto Residenze & Atelier 2022
MINIMU, Museo dei Bambini di Trieste
Girasoli Tour. Un viaggio nell’Italia che resist
Porta Romana Bella. Il rilancio del brand Carcano a servizio del quartiere
Archivi e Collezioni, il Patrimonio di Triennale Milano verso il Centenario
Fondazione Verona Minor Hierusalem
Dance Well – Ricerca e Movimento per Parkinson
elle22 l’impresa della bellezza
Villa Filanda Antonini
Morro D’Alba, Scrigno di Bellezza. Progetto per una valorizzazione del patrimonio
Mostra Internazionale Aqva Ischia Vita 2022 IV Edizione
PROGETTI PATROCINATI 2021
Ostia: Antica Bellezza. Valorizzazione del Castello di Giulio Romano II
Un Mondo a Parte, isole minori Italia
Festival e Concorso Bottesini 2021
Museo Diffuso dei Cinque Sensi di Sciacca
In Loco: Il museo diffuso dell’abbandono

il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008