
Arte contemporanea en plein air


Respirare arte contemporanea a pieni polmoni

Arte Sella
Un progetto di installazioni artistiche all’aria aperta
Arte Sella nasce nasce in forma sperimentale nel 1986, quando un gruppo di amici residenti a Borgo Valsugana si ritrova in Val di Sella, nel giardino di Villa Strobele, a immaginare di coniugare arte contemporanea e natura. Arte Sella rappresenta un processo creativo unico tra linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi attraverso un dialogo tra la creatività e il mondo naturale.

Arte Sella è un parco di land art dove arte e natura si fondono. Ogni anno vengono prodotte e collocate le opere d'arte negli spazi all'aperto; si lascia poi che la natura le trasformi e modifichi nel tempo.

Horti del Collegio Borromeo
Un luogo in cui si intrecciano arte, natura e etica
Horti è il parco di 35.000 mq che l'Almo Collegio Borromeo di Pavia ha riqualificato come spazio pubblico in cui si intrecciano habitat naturali, arte contemporanea e inclusione sociale. Quest'area, un tempo dedicata alla coltivazione per gli alunni del Collegio, ora è luogo di socialità, creatività e intreccio di saperi.

Il parco artistico Horti apre le porte alla cittadinanza per la prima volta nel 2022. È un oasi di pace lontano dalla frenesia della città, un posto dove ritrovare silenzio e tranquillità, dove immergersi nell'arte contemporanea. Il parco, il verde e le opere d'arte sono curate da persone prese dalla marginalità.

La discarica di Peccioli
Il museo a cielo aperto nella discarica di Peccioli
La discarica di Peccioli gestisce ogni giorno più di 1000 tonnellate di rifiuti che arrivano principalmente da Pisa, Lucca, Massa, Livorno ma spesso anche dal resto della Toscana. L'impianto, gestito dall'azienda Belvedere Spa, utilizza i propri ricavi per finanziare progetti artistici, quali spettacoli, concerti, congressi, così come la realizzazione di 2 anfiteatri e l'opera "I giganti"; nasce così un museo a cielo aperto nella discarica di un piccolo borgo toscano.

Art Days Napoli Campania
Il primo grande evento diffuso e collettivo per l’arte contemporanea in Campania
Giunto alla sua quarta edizione nel 2024, Art Days – Napoli Campania, innesca un’operazione di place branding che rafforza l’immagine di Napoli a livello nazionale ed internazionale, valorizzandone le eccellenze culturali e il fervente panorama artistico.

Hypermaremma
Segnali d’arte in giro per la Maremma
Una manifestazione d’arte che vuole dialogare con il territorio, ridisegnare il paesaggio con forti interventi di arte contemporanea. L’intento è quello di restituire agli spettatori un nuovo punto di vista su paesaggi che corrono il rischio di addormentarsi in un soddisfatto "sogno turistico".

Biennale Gherdëina
Un festival d'arte contemporanea nel cuore delle Dolomiti
Biennale Gherdëina è un festival d’arte contemporanea in Val Gardena, che si fonda sullo scambio tra persone, piante, minerali, storie, lingue e tradizioni. La natura e la cultura locale incontrano la comunità artistica internazionale per immaginare e costruire un futuro sostenibile.

Festival del Paesaggio di Capri
Un'iniziativa all'insegna dell'estetismo e della natura
Ogni anno a settembre il centro storico di Capri e Villa San Michele ospitano il Festival del Paesaggio. Il programma si ispira al clima artistico che tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 si creò a Capri e comprende installazioni site-specific, interventi di arte pubblica e residenze artistiche. Il palinsesto si rifà, grazie al culto della bellezza, dell’estetismo e della natura, allo stile “dandy” che caratterizzò l’isola il secolo scorso.

Barch Art
Riqualificazione artistica dei manufatti rurali
Barch Art punta alla riqualificazione artistica dei manufatti rurali legati alla fienagione (barch) della piana di Fonzaso (BL) sottolineandone le radici storiche, le storie e le biografie dei proprietari. L’artista poeta ivan (Ivan Tresoldi), attraverso la tecnica di anamorfosi, trasforma i Barch in istallazioni artistiche, ispirato dalla forza della memoria collettiva e dal confronto con le persone di Fonzaso grazie alle documentazioni raccolte dall'antropologa Daniela Perco.

Barch Art è un progetto di land art che reinterpreta vecchi manufatti agricoli in opere artistiche. Il progetto ha coinvolto tutto il territorio in un processo partecipativo, e oggi restituisce alla cittadinanza un percorso di 2 km e mezzo.

MuSaBa
Situato ai piedi dell'Aspromonte, il MuSaBa di Mammola è un è un ex monastero situato nel comune di Mammola, in provincia di Reggio Calabria. Dal 1969 ospita il parco-museo di arte contemporanea Musaba realizzato dagli artisti Nik Spatari e Hiske Maas.

Landandart
“Landandart” - andare per arte, tra tradizione e contemporaneità - propone una serie di percorsi naturalistici pensati per far conoscere i suggestivi paesaggi delle colline piemontesi di un’”altra Langa”, quella più nascosta e più selvatica, dove spiccano Mondovì e Vicoforte, scoprendo luoghi storici e cappelle, impreziositi da interventi site specific realizzati da artisti attivi sulla scena internazionale.

Il titolo "Landandart" si può leggere in inglese, o come espressione in dialetto piemontese: "dove si va?". Al centro dell’iniziativa l’arte, declinata nei suoi molteplici linguaggi, e il paesaggio, inteso sia come insieme di luoghi in cui scoprire beni architettonici, sia come elemento naturale da esplorare attraverso sport all’aria aperta.

Giardino dei Tarocchi
Un parco popolato da creature fantastiche
Un’opera dell’artista Niki de Saint Phalle a Capalbio. Il giardino si trova all’interno di una piantagione di ulivi, vi si accede da un padiglione d’ingresso progettato da Mario Botta. È uno spettacolare spazio popolato da figure ispirate ai tarocchi.

Museo Organica
Un ecomuseo nel bosco di Curadureddu
Lungo i sentieri, tra gli alberi o nelle piccole radure, è possibile visitare tutto l’anno le opere permanenti del Museo. Le installazioni costellano il parco-museo lungo un percorso immersivo tra lecci, sugherete e macchia mediterranea: un’esperienza artistica di land art a 360° gradi.

il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008