Museo del Marmo di Carrara e l'Area Archeologica di Fossacava

Il Museo del Marmo di Carrara ha recentemente intrapreso un  percorso di crescita che lo porterà, con un nuovo allestimento, ad assolvere con sempre maggiore efficacia alla sua naturale missione di principale centro di diffusione della storia dell’escavazione del marmo. L’apertura al pubblico, nel 2021 del parco archeologico della cava romana di Fossacava ha consentito poi di creare un unico polo culturale dedicato a questo affascinante tema. Il marmo bianco è il materiale degli dei, con esso sono state realizzate tante opere d'arte e di architettura. 

È in questa candida materia che Michelangelo ha scolpito il David e di questo marmo sono tappezzate le vaste stanze sotterranee nel terminal del World Trade Center a New York di Santiago Calatrava. È stato pensato un nuovo progetto (I suoni del marmo) legato alla memoria e al suono: i tanti e peculiari rumori che, a partire dall’età romana, hanno da sempre caratterizzato il paesaggio dei bacini marmiferi del territorio di Carrara saranno al centro dell’attività di riallestimento del Museo. 

Il restauro dell’archivio digitale realizzato nel Museo da Studio Azzurro nel 2008,  consente di fruire documenti scritti e video sulla vita quotidiana dei cavatori, si aggiungerà quindi la ricostruzione dei paesaggi sonori di epoca antica, moderna e contemporanea delle cave, attività in parte già avviata con l’opera, in continuo aggiornamento, “Archivio sonoro apuano” di Alessio Mosti. Il museo potrà quindi proporre ai propri visitatori un’esperienza immersiva, nella quale l’immaterialità dei suoni si salderà al racconto di estrema “materialità”, fatto di estenuante fatica, di grande pericolo e di grande bellezza, che in tutte le epoche ha contraddistinto l’escavazione del marmo. L'obiettivo è quello di far rinascere una grande storia, che non ha eguali al mondo, passando con destrezza dall'antico al contemporaneo.

Museo del Marmo scaled
Museo del marmo 2
Museo del Marmo scaled
Museo del marmo

Atlante di Bellezza

Sviluppo territoriale, Cultura materiale
Orme_Ortica Memoria
Lombardia
Memoria, Restauro, Formazione
Fondazione Home Movies
Emilia-Romagna
Innovazione, Produzione, Sviluppo territoriale
Boniviri
Sicilia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008