Orme_Ortica Memoria
Le orme, le impronte, sono uniche e lasciano un segno destinato a durare nel tempo. OrMe (Ortica Memoria) ha creato il primo museo a cielo aperto di Milano nello storico quartiere dell’Ortica. Ortica viene da Orto, e un coloratissimo murales a fiori sta a ricordare le origini del più piccolo quartiere di Milano: un angolo di città, sorto sulle sponde del fiume Lambro, la cui antica vocazione agricola riecheggia proprio nel suo nome.
Con l’arrivo di fabbriche e infrastrutture ferroviarie, questa zona di cascine, orti e ortaglie, situata all’estrema periferia est della città, si trasformò rapidamente in un villaggio operaio ma anche in un luogo di osterie e di balere che videro passare e cantare Dario Fo, Jannacci e Ivan della Mea.
Aggrappata alla sua storia l'Ortica resiste e i ragazzi di OrMe hanno sviluppato un progetto artistico e multimediale di rigenerazione urbana, che conta 20 murales, realizzati dal collettivo Orticanoodles insieme a cittadini, scuole e associazioni, accompagnati dai volti di chi in questo quartiere ha abitato da mappe, indicazioni digitali, guide e una vivace e creativa attività di comunicazione volta a far conoscere a tutti la storia di Milano e a diffondere il valore della Memoria. Un museo accessibile a tutti e gratuito. Per accogliere al meglio i sempre più numerosi gruppi di cittadini e turisti che, uscendo dai percorsi usati, vengono a visitare l’Ortica, l’associazione OrMe potenzierà la segnaletica apponendo i QR Code sui murales per far conoscere le singole opere e la storia di Milano e del Novecento. OrMe sta portando avanti anche progetti al di fuori dell’Ortica attraverso lo strumento dell’arte partecipata, con l’obiettivo di creare momenti di comunità, di coinvolgere, sensibilizzare e diffondere la memoria dei luoghi di Milano.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008