
I cammini per l'Italia


Muoversi a piedi tra sentieri lenti e scorci mozzafiato, alla ricerca di santuari, parchi archeologici, oasi della natura e borghi medievali.

Va' Sentiero
La spedizione più pazza del mondo sul sentiero più lungo del mondo nel paese più bello del mondo.
Il Sentiero Italia, mantenuto dal Club Alpino Italiano, corre per circa 8000 km attraverso le dorsali montuose, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna. Non esiste al mondo un trekking di montagna così lungo e capace di vantare una simile molteplicità paesaggistica e culturale.

Va' Sentiero è un progetto di riscoperta di un cammino che percorre tutte le dorsali montuose italiane, dalle Alpi passando per gli Appennini, per arrivare fino alle isole.

La Via degli Dei
Percorrere l'Appennino, tra Bologna e Firenze
È un percorso che attraversa l’Appennino, partendo da Bologna e arrivando a Firenze, passando per la Flaminia Minore in 130 chilometri. Boschi, sentieri e antiche strade millenarie, per scoprire il fascino delle montagne tra l'Emilia e la Toscana. Il cammino ha raggiunto un traguardo storico: è il primo cammino al mondo a ottenere la certificazione GSTC Destination (Global Sustainable Tourism Council), garanzia di sostenibilità e responsabilità sociale in ambito turistico.

Parco archeologico Monte Bibele e museo Monterenzio
Un parco archeologico dedicato alla cultura preromana etrusco-italica
Il Parco archeologico raccoglie i reperti archeologici rinvenuti nelle campagne di scavo sul Monte Bibele e su Monterenzio Vecchio, oltre a rinvenimenti provenienti dal territorio. È considerato uno dei più importanti musei italiani ed europei sulla cultura preromana etrusco-italica e sull’armamento celtico.

Il Museo archeologico di Monterenzio è l'unico in Italia interamente allestito e curato dagli archeologi che ne hanno scoperto i reperti, permette di vivere un viaggio nel passato, 2.400 anni fa, alla scoperta di guerrieri Celti ed Etruschi.

Antonio Gottarelli lavora da oltre 50 anni nel parco di Monte Bibele. Insieme ai suoi collaboratori ha partecipato allo scavo di un sito Etrusco-Celtico e creato successivamente un museo nel 2000 e nel 2015 il parco archeologico, per visitare i ritrovamenti in loco.

L'Associazione Arc.a Monte Bibele nasce per volontà di archeologi come Federica Proni, Antonio Gottarelli e altri ancora, per rendere fruibile il museo archeologico di Monterenzio e il parco archeologico Monte Bibele.
Ascolta l'audio e scopri di più sugli sforzi di restituzione al pubblico del parco e le ultime scoperte archeologiche.
Oasi Zegna
Il parco naturale più grande d’Europa realizzato da privati
Istituita nel 1993 per volontà di Ermenegildo Zegna, la riserva naturale si estende per circa 100 km² nella cornice delle Alpi biellesi, nell’Italia settentrionale. L'Oasi Zegna è ad accesso libero e gratuito.

Antica Trasversale Sicula
650 chilometri attraverso i resti archeologici della Sicilia
Il percorso tracciato dall'archeologo Giuseppe Labisi, si snoda per circa 650 chilometri e attraversa i maggiori siti archeologici della Sicilia. Partendo dal sito fenicio di Mothia in provincia di Trapani, il cammino termina nella greca Kamarina in provincia di Ragusa, attraversando 6 parchi archeologici, 1 parco e 7 riserve naturali.

Il cammino di Oropa
Camminando fino al Santuario di Oropa
Un percorso in 4 tappe che attraversa le alpi biellesi, fino ad arrivare al Santuario di Oropa, sito Unesco dal 2003. Si parte dalla pianura intorno a Santhià, dominata dai campi agricoli e dalle risaie, per prendere poi gradualmente quota fino a raggiungere le rigogliose alpi biellesi.

Greenway Lago di Como
Una passeggiata adatta a tutti, che si affaccia sul lago di Como
Una piacevole passeggiata di 10 chilometri che passa per i borghi di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante, seguendo l'Antica Via Regina.

Il Cammino dei Borghi Silenti
Un percorso ad anello nel silenzio dei borghi medievali
Nasce nel 2020 il percorso di 90 chilometri nell'Umbria sud occidentale, al confine con la Toscana e il Lazio. Il cammino attraversa i Monti Amerini, borghi medievali, intatti e poco abitati, in cui si fondono storia, natura, sapori. Luoghi magici in cui il silenzio regna incontrastato, un viaggio a ritroso nel tempo.

La necropoli di Cerveteri
Passeggiare in una vecchia metropoli etrusca
16 chilometri di passeggiata per visitare la necropoli di Cerveteri. La necropoli della Banditaccia, sito Unesco dal 2004, è un'insieme di tombe etrusche dell'antica città di Caere, che in antichità contava 25'000 abitanti.

Greenway Monti Resilienti
Una ciclabile di 3500 chilometri attraverso la Valle Trompia
La Greenway delle Valli Resilienti è la ciclabile della Valle Trompia e della Valle Sabbia si snoda per 3500 chilometri con percorsi di slow, mountain e road bike di ogni sorta. Ce n’è per tutti: dalla pista che va da Brescia a Bovegno percorrendo il fiume Mella, adatta alla slow bike e alle famiglie con bambini, ai percorsi per i più esperti come quello di mountain bike lungo il crinale, che giunge a Cortine di Nave, o ancora i numerosi percorsi di road bike, tutti mappati.

Il sentiero di Monte Chiodo
Camminare in una galleria d’arte naturale
Sul Monte Chiodo, sopra il Lago di Martignano, c’è un sentiero a ingresso libero costellato da 14 sculture di legno. Una tartaruga, un airone guardabuoi, un serpente, un pesce, una volpe.

il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008