1080x1080 Fondo Famiglia Barzizza

Conservare ed educare al bello

8
Luoghi
9
Contenuti
Istituto Centrale per la Grafica
Museo del Marmo di Carrara e Area Archeologica di Fossacava
La Biblioteca Capitolare
Rondine Cittadella della Pace
Fondazione Home Movies
Scuole Civiche di Milano
Associazione Fedora
Lilliput: a piccoli passi nei musei
1080x1080 Fondo Famiglia Barzizza
Istituto Centrale per la Grafica vista
Musei, archivi e associazioni hanno il compito di riconoscere il valore e metterlo in salvo per il futuro.

In questa Italia generosa, colma di storia, di trovate geniali e di memoria, la conservazione è un'arte necessaria

Biblioteca Capitolare Ivan Rossi
Intervista Antonella Galli, giornalista e autrice

Come nel mondo della botanica, disseminazione vuole dire "mettere un seme", un'idea nella mente e nel cuore delle persone. I progetti di educazione portano la cultura a un numero sempre maggiore di persone, ampliando il suo bacino e rendendola accessibile

L'Italia raccoglie persone e culture diverse: oggi ci troviamo davanti a una società sempre più eterogenea. Il nostro patrimonio è il "punto di partenza" per una cultura condivisa, dove "l'altro" diventa parte integrante del nostro futuro. 

Antonella Galli

Istituto Centrale per la Grafica

Lazio

Botticelli, Leonardo e Michelangelo, alle spalle della Fontana di Trevi

Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Morandi e Burri. Questi sono solo alcuni dei nomi cui matrici delle opere sono custodite nell’Istituto Centrale per la Grafica. Un luogo capace di valorizzare le stampe degli ultimi 5 secoli. L’Istituto Centrale per la Grafica è un museo, un centro di ricerca, un archivio, così come uno spazio espositivo e di conservazione. Sebbene istituzione di autorevole prestigio, è certo meno noto al grande pubblico della celebre Fontana di Trevi che si fonde ai palazzi, Palazzo della Calcografie e Palazzo Poli, sedi dell’Istituto.

ICG
Intervista Maura Picciau, Direttrice Istituto Centrale per la Grafica

L'Istituto Centrale per la Grafica rappresenta la più grande collezione di disegni e incisioni in Italia. L'istituto svolge attività di conservazione e ricerca, è ha una rilevanza mondiale data dall'importanza delle opere che conserva.

Istituto Centrale per la Grafica vista

Museo del Marmo di Carrara e Area Archeologica di Fossacava

Toscana

Il marmo di Carrara, motivo di orgoglio italiano a livello mondiale

Μαρμαίρω(marmairo): la pietra che risplende. Il marmo di Carrara, conosciuto al tempo dei Romani come il “Marmo di Luni” e estratto ancor prima dagli Etruschi, è oggi motivo di orgoglio italiano a livello mondiale. Il marmo di queste cave ha generato bellezze come La pietà di Michelangelo e la Colonna Traiana. Questa roccia preziosa è stata utilizzata anche per la costruzione del Taj Mahal e le Torri Gemelle. Il Museo del Marmo e l’area Archeologica di Fossacava permettono al visitatore di accedere alla marmoteca più vasta al mondo e ad una cava romana del I secolo a.c. Un viaggio nel tempo per scoprire la roccia e la lavorazione che ha permeato questo territorio e la gente che lo abita per millenni.

Museo del marmo 2
Intervista Cinzia Compalati, Dirigente Settore Cultura Comune di Carrara

Il Museo del Marmo e l'Area di Fossacava è uno spazio unico, dove è possibile vedere i metodi di escavazione degli antichi Romani, aperto al pubblico dal 2019

Museo del marmo

La Biblioteca Capitolare

Veneto

La più antica biblioteca al mondo ancora in attività  

 

Fondata nel V secolo, con i suoi 1500 anni di storia e 70.000 volumi conservati, la Biblioteca Capitolare rappresenta un luogo colmo di storia. Tra i suoi scaffali sono presenti testi di teologia, diritto, poesia, filosofia, astronomia, medicina, botanica, storia e numerose altre scienze. Gli spazi espositivi e il chiostro furono frequentari da letterati come Dante Alighieri e Francesco Petrarca.

 

Biblioteca Capitolare Ivan Rossi 1 scaled
Video de La Biblioteca Capitolare realizzato da EssilorLuxottica

La Capitolare, all'interno nel bando 2023 della Fondazione, ha vinto il premio speciale EssilorLuxottica del programma "Eyes on Art". Grazie al premio, la biblioteca e i suoi preziosi manoscritti sono andati in onda sui maxischermi di EssilorLuxottica nelle città di Milano e New York. La Capitolare prende vita e si racconta, attraverso nuovi sguardi, in giro per il mondo.

NY La Capitolare scaled

Rondine Cittadella della Pace

Toscana

Un piccolo borgo toscano da oltre 20 anni si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo

Localizzato nel cuore della riserva naturale di Ponte Buriano, un tempo roccaforte di mura per ripararsi dal nemico, il borgo toscano medievale Rondine oggi è un luogo aperto, uno spazio di trasformazione creativa del conflitto e di sviluppo di idee e progetti. L'associazione Rondine Cittadella della Pace si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia finalizzata alla trasformazione creativa del conflitto, in ogni contesto.

MP 1298
Intervista Yahel Halfon, Responsabile Comunicazione Visiva Rondine

L’associazione Rondine Cittadella della Pace opera da più di 30 anni nell'ambito della prevenzione dei conflitti armati. A partire dalla consapevolezza che il conflitto fa parte della vita quotidiana, Rondine utilizza un metodo di formazione che sfrutta la trasformazione creativa del conflitto. 

IPDB Rondine DJI 0077

Fondazione Home Movies

Emilia-Romagna

Il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione del patrimonio filmico privato

Fondazione Home Movies è il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico privato, familiare, amatoriale, industriale, sperimentale italiano: un patrimonio di incommensurabile valore storico, sociale e culturale altrimenti a rischio. L’Archivio, con sede a Bologna, conserva attualmente nei suoi spazi più di 35.000 pellicole in formato ridotto acquisite tramite donazioni o progetti di raccolta a più ampio raggio in collaborazione con comuni, enti, fondazioni, imprese.

1080x1080 Fondo Famiglia Barzizza
© Fondazione Home Movies
Intervista Vanessa Mangiavacca, Producer Fondazione Home Movies

Fondazione Home Movies raccoglie il patrimonio cinematografico privato italiano, digitalizzando e valorizzando le memorie delle famiglie italiane, rendendolo accessibile a tutta la comunità. 

Fondo Famiglia Chierici 16mm
© Fondazione Home Movies

Scuole Civiche di Milano

Lombardia

La Fondazione Milano Scuole Civiche, fondata e sostenuta dal Comune di Milano, comprende quattro Scuole di alta formazione - Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli – che hanno formato generazioni di protagoniste e protagonisti della scena italiana del cinema, della musica, del teatro, della danza, delle lingue e delle relazioni internazionali. La Fondazione tramanda da oltre 25 anni il patrimonio immateriale legato al mondo dell'educazione artistica.

Hd 23 9398 ONI WA SOTO DEVILS OUT foto Masiar Pasquali M
Intervista Marco Edoardo Minoja, Direttore Generale Scuole Civiche di Milano

Oggi le Scuole Civiche di Milano rappresentano un polo universitario che propone 63 corsi triennali e 26 magistrali a cui si affiancano master specialistici, masterclass e corsi intensivi, preparatori e di base. Il 2026 porterà una grande novità per la Fondazione a cui sarà assegnata una nuova sede progettata da Renzo Piano Building Workshop nell’ambito della rigenerazione della zona Bovisa Goccia.

DSCF4328 ph Marina Alessi R

Associazione Fedora

Lombardia

L'associazione milanese che presta un'attenzione particolare alle disabilità sensoriali

Fedora è un’associazione nata nel 2018 a Milano che promuove l’accessibilità in ambito culturale, con particolare attenzione alle persone con disabilità sensoriali. L'associazione si pone l’obiettivo di generare i presupposti per una vita culturale di tutti e tutte maggiormente accessibile e di educare la società a un nuovo approccio alla disabilità e all’accessibilità, dedicando particolare attenzione anche all’infanzia.

FEDORA EUFEMIA FRANCO PARENTI 60 scaled
Intervista Valeria La Corte, Responsabile di progetto Associazione Fedora

Tra i progetti proposti da Fedora, Lucciole intende avvicinare i bambini in situazione di fragilità - con attenzione ai bambini con disabilità - ai luoghi della cultura, attraverso percorsi di visita guidati e laboratoriali. I percorsi, inoltre, saranno valorizzati dalla possibilità di utilizzare strumenti di amplificazione dell’esperienza progettati in collaborazione con MUBA - Museo dei Bambini di Milano.

FEDORA EUFEMIA FRANCO PARENTI 17 scaled

Lilliput: a piccoli passi nei musei

Liguria

Mettere in rete musei, famiglie e associazioni per ripensare gli spazi museali

Lilliput ha come mission quella di mettere in rete musei, famiglie e associazioni per ripensare gli spazi museali in ottica family friendly e avviare un processo di coinvolgimento che porti sempre più famiglie con bambini a vivere i musei, scoprendo il loro patrimonio e le loro bellezze e passando momenti di divertimento con tutta la famiglia. La filosofia e l’approccio pedagogico alle base di Lilliput partono dall’idea di museo quale luogo relazionale, sottolineandone la funzione sociale.

DSC 06391 scaled
Intervista Elisa Moretto, Presidente Lilliput

Lilliput si impegna da diversi anni per rendere i musei dei luoghi accoglienti per tutta la famiglia. Il progetto accompagna questi spazi in un processo di avvicinamento e di accoglienza mirato sui bambini. 

IMG 20210507 135702 scaled
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008