
Fare anima per le strade delle città


Cittadini e realtà culturali si aggregano, accrescono e restituiscono cultura al proprio territorio.

Oggi le città continuano a crescere, si espandono a dismisura, tuttavia stiamo perdendo la dimensione umana che un tempo caratterizzava le piazze, i mercati e i quartieri.
La crescita urbana non porta più relazioni, anzi, spesso produce un senso di perdita di comunità. In questo contesto sociale, abbiamo sempre più bisogno di individui, rioni, progetti e anche città che vanno controcorrente, al fine di creare spazi di condivisione aperti a tutti e incrementare il benessere individuale e collettivo.

Cascina Monluè
Il borgo di Monluè rinasce grazie a una impresa sociale
L'Impresa Sociale nasce nel 2019 dal desiderio di sviluppare l’empowerment del territorio del Municipio 4 di Milano con una proposta innovativa e sostenibile per l’ambiente, a partire dalla completa ristrutturazione del borgo di Monluè. Punto di avvio è quello di restituire al pubblico un luogo di valore storico-artistico e di grande significato nella storia passata e recente della città per farne spazio di incontro, accoglienza, svago, cultura, lavoro, emancipazione e crescita per tutti.

Il Terrenito
Uno spazio "sicuro", di aggregazione e ospitalità nel cuore di Amantea
Il Terrenito è uno spazio multifunzionale dedicato all’arte e alla cultura gestito dall’Associazione La Guarimba, localizzato nel centro di Amantea (CS). Associazione fondata da Giulio Vita, calabro-venezuelano tornato al paese dei suoi nonni per creare questo progetto, e da Sara Fratini, illustratrice e muralista venezuelana.
Guarimba è una parola che per gli indios venezuelani significa “posto sicuro”.

Il Terrenito è un progetto culturale pensato per offrire spazi di aggregazione e per ospitare attività che rispondono a determinate necessità del territorio, con l’obiettivo di incrementare il capitale sociale e la qualità della vita degli abitanti del territorio di riferimento.

Casale dei Cedrati
L'antico casale di Villa Doria Pamphilj diventa uno spazio polifunzionale
Dopo anni di abbandono, l'antico casale all'interno di Villa Doria Pamphilj è stato finalmente ripristinato nel 2023, in una rinnovata collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Assessorato all’Agricoltura e all’Ambiente del Comune di Roma. Oggi il Casale dei Cedrati, localizzato nei 184 ettari del parco, è uno spazio dinamico, un luogo all'insegna della cultura e della natura con un giardino, una caffetteria, un bookshop, uno spazio lettura, una sala incontri e sale espositive.

La comunità del quartiere di Monteverde, insieme a tutta la cittadinanza di Roma, ha vissuto la restituzione di un bene storico di immenso valore. Nel 2023 Il Casale dei Cedrati è stato riaperto dopo anni di abbandono e oggi rappresenta un importante centro di aggregazione.

Orme_Ortica Memoria
Un museo a cielo aperto, accessibile a tutti
L’associazione OrMe - Ortica Memoria ha creato il primo museo, gratuito, a cielo aperto di Milano nello storico quartiere dell’Ortica. Un progetto artistico e multimediale di rigenerazione urbana, che conta 20 murales, realizzati dal collettivo Orticanoodles, accompagnato da mappe, app, guide e una vivace e creativa attività di comunicazione volta a far conoscere a tutti la storia di Milano e a diffondere il valore della Memoria.

Orme_Ortica Memoria è un’associazione di promozione sociale patrocinata dal Comune di Milano, che promuove la rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali, artistiche e formative. Alla realizzazione dei progetti partecipano cittadini, associazioni, scuole, università e altre organizzazioni pubbliche e private.

Divago Festival
Via del Campo a Genova ospita un festival di arte urbana
Divago è un festival di arte urbana ideato dal collettivo Mixta e realizzato dall’Associazione Culturale ETS Wanda. Si svolge ogni due anni nello spazio urbano dell’antico ghetto ebraico di Genova, al cui centro si trova la celebre via del Campo.

Divago Festival realizza progetti di arte partecipativa in dialogo con le comunità locali e giovani artisti contemporanei, e promuove incontri e conferenze pubbliche a tema socio-culturale. Ha la finalità di portare a Genova un nuovo fermento creativo e coinvolgere i giovani della città.

Gli artisti selezionati vengono in "residenza" per conoscere le comunità che vivono la zona, al fine di realizzare opere condivise e partecipate con i cittadini.
Ascolta l'audio e scopri di più sul festival nell'antico ghetto
Mare Culturale Urbano
Attivismo culturale e aggregazione territoriale nel Municipio 7 di Milano
Mare Culturale Urbano è un'iniziativa nata nel 2016 nella periferia del Municipio 7 di Milano, un luogo aperto che propone uno stile di vita cooperativo e solidale. Il modello adottato si basa sulla rigenerazione di luoghi fisici, vuole essere un punto di riferimento per la comunità ed essere coinvolto in azioni concrete di attivismo culturale e aggregazione territoriale, attraverso due strumenti: la cultura e il cibo. Dopo l’apertura nel 2016 presso cascina Torrette di Trenno, dal 2020 il format di rigenerazione è stato replicato a Cascina Merlata, Santa Giulia, San Cristoforo e in Via Padova.

Mare Culturale Urbano è un progetto di rigenerazione urbana ad alto impatto sociale, che desidera arrivare nei luoghi non centrali della città per attivare piazze e luoghi ibridi, dove arte e cultura si fanno leve di cambiamento e crescita.

Stratosferica
Il quartiere Aurora di Torino ha una nuova risorsa per la comunità
Stratosferica Impresa Sociale con il sostegno di Lavazza e con l’aiuto di oltre 50 volontari, ha trasformato un magazzino di 1000 mq in un community hub che punta a diventare un luogo di coinvolgimento, cultura e partecipazione civica aperto a tutte le comunità. Dorado è un nuovo spazio di inclusione e sperimentazione, ma anche una grande risorsa per il quartiere Aurora — una delle aree più complesse di Torino, al centro di un importante processo di trasformazione e sviluppo territoriale.

Studio Florìda
Uno spazio sicuro e aperto per un dialogo globale
Studio Florìda è uno studio d'artista e un programma di residenza indie situato nel cuore di Genova, vicino a Via del Campo e al porto storico. È stato fondato da Stefano Boccardo e Fausto Montanari, che hanno voluto creare uno spazio sicuro per un dialogo globale che generasse opportunità di sperimentazione e ricerca artistica. Lo studio invita artisti di tutti i campi di pratica e di tutte le fasi della carriera a presentare i loro progetti attraverso un bando aperto o per autocandidatura. Il programma è incentrato sull'esplorazione personale, lo sviluppo professionale, la connessione con il territorio e la collaborazione.

Il progetto Florìda è sperimentale e mira a promuovere lo sviluppo del territorio attraverso gli strumenti dell'arte, della co-creazione e della mobilità artistica internazionale. Aspira a incoraggiare nuovi stili di vita ed esperienze, con particolare attenzione ai giovani del centro storico.
Ascolta l'audio e scopri di più sulla rigenerazione degli spazi dell'Hotel Florìda
100x100 Naples
Decoro urbano a Napoli grazie al crowdfunding
100x100 Naples Projects & Crowdfunding è l'associazione no profit fondata nel 2022 che si occupa del decoro, manutenzione, pulizia, sfalci, implementazione di impianti di irrigazione nella città di Napoli. Tutto ciò che è necessario per restituire ai cittadini napoletani intere aree ormai dimenticate, ma fondamentali per la loro bellezza e funzionalità, consci che il decoro urbano ed il verde possano essere considerate infrastrutture strategiche per una città che ha bisogno di rigenerarsi come Napoli, per la creazione di benessere, occupazione, ricchezza. Ad oggi 100x100 Naples ha già restituito ai cittadini 22 aree.

100x100 Naples oggi dà lavoro a 12 persone che si prendono cura quotidianamente della manutenzione e pulizia di più di 20 aree di Napoli, che precedentemente erano in stato di degrado. L'obiettivo è quello di creare più bellezza condivisa, per tutti i cittadini di Napoli.

il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008