Barch Art 25

Barch Art | Vincitore bando 2025

News

Barch Art si è aggiudicato uno dei premi economici del bando 2025.

Il progetto BarchArt, ideato da Dolomiti Hub in collaborazione con Arte Sella, declina la memoria in forma artistica nella piana di Fonzaso (BL), attraverso il recupero dei barch in disuso, strutture originariamente destinate a proteggere il fieno dalla pioggia, composte da quattro pali verticali ed un tetto in lamiera che scorre posizionandosi a seconda della quantità da stivarvi sotto.


Il progetto restituisce ai barch un nuovo ruolo, intrecciando la memoria con una prospettiva contemporanea, un’azione di rigenerazione sociale nel senso più ampio, che coinvolge le persone, il territorio, il paesaggio e la storia. Grazie alla visione di ivan (al secolo Ivan Tresoldi) oggi sono diventate installazioni artistiche. Barch Art non si limita al recupero delle strutture legate alla fienagione, ma si trasforma in azione di ricerca e di racconto delle storie degli abitanti locali, fondendo arte e antropologia.


Attraverso l’ascolto dei proprietari, il progetto dona nuova vita a questi spazi con l’installazione di opere artistiche che raccontano e rimandano alla quotidianità, alla fatica ed alla tradizione del luogo e dei suoi usi scomparsi. L’impresa sociale che ha promosso il progetto, supportata dal proprio team multidisciplinare, ha recuperato l’antico quotidiano strappandolo all’oblio, in una porzione del paesaggio fonzasino, un tempo ricca di gelsi, vigne e fieno. Con ivan nel 2023 Dolomiti Hub ha dato il via al suo primo evento, la “Chiamata alle arti!”, un incontro che ha unito la comunità per condividere ricordi e tradizioni attraverso la poesia e la performance dell’artista poeta, trasformando l’occasione in una riflessione collettiva, in cui la parola è diventata strumento per creare la connessione profonda, tra territorio e abitanti.
 

L’azione che ha coinvolto i barch non si è limitata all’intervento materiale di pulizia, recupero ed al ripristino dei percorsi ciclopedonali, ma ha contribuito a seminare e diffondere la possibilità di ri/costruire legami, unendo passato e futuro. Come affermava Paul Klee: “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Questo progetto non si limita a preservare il patrimonio che i barch custodiscono, ma mira a far emergere l’essenza di storie e tradizioni che non sono immediatamente percepibili.


Barch Art diventa ora un processo che dà voce e luce a ciò che spesso rimane nascosto. Le installazioni, composte diventano un’opera narrante, permettendo ai visitatori di scoprire un luogo che, pur nel suo silenzio, torna a mostrare la propria semantica. 

Barch Art 3
Barch Art 38
Barch Art 71
Barch Art 49
Barch Art 47
Barch Art 25
Barch Art 56
Barch Art 67
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6638
© Giacomo Bianchi
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6636
© Giacomo Bianchi
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6633
© Giacomo Bianchi
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6638 1
© Giacomo Bianchi
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6622
© Giacomo Bianchi
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6667
© Giacomo Bianchi
Ivan Barch Art 2024 Ph Giacomo Bianchi 6649
© Giacomo Bianchi
Barch Art 33
Barch Art 28
Barch Art 21
Barch Art 14
Barch Art 20
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008