
Fondazione Magna Grecia: Arborum Meridies
Il patrimonio arboricolo italiano costituisce una componente essenziale del paesaggio naturale e culturale, con il suo valore ambientale, ecologico ed estetico di grande rilievo. Il Sud Italia conserva un’eredità arborea unica, ancora poco conosciuta e valorizzata: alberi monumentali che raccontano la storia millenaria di questi territori e testimoniano l’importanza della biodiversità locale. Veri e propri “patriarchi verdi”, questi alberi sono simboli di resilienza, identità e bellezza. Valorizzarli significa contribuire alla costruzione di una società più consapevole e attenta all’ambiente, connettendo natura, cultura e paesaggio.
In questo contesto, la Fondazione Magna Grecia ha avviato il progetto "Arborum Meridies", un’iniziativa di ricerca-azione che intende approfondire la conoscenza del patrimonio arboreo e paesaggistico del Mezzogiorno, in particolare indagando il legame tra comunità locali e ambiente naturale. Il progetto ha interessato finora la Calabria e si estenderà alla Sicilia, includendo una ricognizione fotografica di alberi monumentali, sia ufficialmente riconosciuti che ritenuti significativi dalle comunità.
Il progetto "Arborum Meridies si propone di promuovere la bellezza e il valore culturale degli alberi monumentali, riconoscendo in essi non solo importanti risorse ecologiche ma strumenti di integrazione della tutela ambientale nelle strategie di sviluppo del territorio.
Per amplificare la diffusione dei contenuti, la Fondazione si avvale della collaborazione con SharryLand, piattaforma digitale che promuove una “mappa delle meraviglie” italiane. SharryLand permetterà di mappare interattivamente gli alberi selezionati, creare itinerari personalizzati e condividere contenuti narrativi e fotografici. L’obiettivo è incentivare il turismo sostenibile e coinvolgere una community attiva, generando un ecosistema culturale accessibile e condiviso.
Il progetto della Fondazione Magna Grecia, basandosi su un’attività di ricerca sul campo che integra fotografia, narrazione e documentazione scientifica, raccoglie immagini realizzate da giovani fotografi naturalisti, costituendo un archivio visivo inedito, utile sia per la divulgazione che per la sensibilizzazione, stimolando il dialogo tra comunità locali, turisti e stakeholder.
L’iniziativa si rivolge a un pubblico eterogeneo: studiosi, operatori ambientali, amministratori, cittadini e studenti. In prospettiva, il progetto mira a coinvolgere nuove regioni del Sud e a promuovere attività educative, mostre virtuali e iniziative di “citizen science”, con l’obiettivo di fare del patrimonio arboreo del Mezzogiorno un motore di crescita culturale, sociale ed economica.
News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008