Mario Airo Watercolour

Hypermaremma

News

Hypermaremma è una manifestazione d’arte che nasce per promuovere l’arte contemporanea all’interno del territorio Maremmano. Nata nel 2019 da un’idea di Carlo Pratis, Giorgio Galotti – entrambi galleristi – e Matteo d’Ajola – collezionista d’arte-  la manifestazione vuole innescare una nuova fruizione del territorio maremmano attraverso la contingenza contemporanea dell’iperattività, modalità che contraddistingue i nostri giorni e le nuove generazioni artistiche, volutamente in cortocircuito con una zona d’eccellenza che ha sempre fatto dei sui tempi dilatati e del vivere lentamente le sue bellezze la sua principale caratteristica. Invitando artisti italiani e internazionali, Hypermaremma è riuscita a riattivare il territorio Maremmano attraverso opere d’arte e installazioni che hanno innescato una rilettura del paesaggio e delle atmosfere tipiche della Maremma.

Durante la pandemia, la manifestazione è riuscita a reinventarsi utilizzando gli spazi pubblici aperti per dare vita all’installazione site-specific “Spazio Amato” dell’artista italiano Massimo Uberti che è diventata la mostra più vista d’Italia nel 2020.

L’edizione del 2021 ha riconfermato questa importante sinergia tra l’arte, la manifestazione e il territorio invitando il pubblico a visitare opere in luoghi come i vigneti di Scansano,  la baia di Talamone, la Laguna di Orbetello, l’Oasi WWF di Burano e altri luoghi d’eccezione. Artisti come Mario Airò, Massimo Uberti, Moira Ricci, Mandalaki, Emiliano Maggi, Michela de Mattei, Gaia De Megni, Salò e Marco Emmanuele hanno dato vita a opere site-specific, visitabili gratuitamente, che hanno offerto una nuova visione sui luoghi tradizionali della regione.

Per l’edizione del 2022, che aprirà il 16 aprile, sono previste diverse installazioni, opere e performance che accompagneranno la manifestazione fino al 30 settembre. A inaugurare la quarta edizione saranno Giuseppe Gallo, con la sua opera scultorea “I giocolieri dell’armonia” situata sulle dune del litorale della Tagliata di Ansedonia, e la performance dell’artista Rachel Monosov “Impossible meeting point”, che avrà luogo in un’area incontaminata della laguna, sul lato di Ansedonia, dove l’acqua incontra la superficie terrestre.

Hypermaremma ha partecipato al bando del 2022 della nostra Fondazione ed è poi stato adottato dall’agenzia Strategic Footprint che fa parte dei nostri communication sponsors.

 

 

Massimo Uberti Spazio Amato scaled
Moira Ricci Totem
Mandalaki Hymn To The Sun
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008