Pexels nrlmcn 27795012

L’interferenza che racconta l’Universo

News

Einstein più di 100 anni fa aveva intuito, studiato e descritto le onde gravitazionali senza averle mai viste.

Nel 1916 è stato proprio lui ad esprimere il concetto per cui la gravità è il risultato della deformazione dello spaziotempo, dovuta alla presenza dei corpi ed all’energia in essi contenuta. Queste deformazioni si propagano tramite le onde gravitazionali. Queste ultime, come viaggiatori nel tempo e nello spazio, ci servono per studiare e capire i grandi eventi che hanno originato l’Universo.

Ma come si rilevano le onde gravitazionali? Come possiamo dimostrare che esistono? Lo strumento che le misura si chiama interferometro. È composto da due bracci perpendicolari di uguale lunghezza (parliamo di 3 Km) dentro cui corre un raggio di luce. Il raggio entra nello strumento e viene diviso in due parti da uno specchio, così da fare correre ogni parte su un braccio. Arrivati in fondo ai bracci, i raggi tornano indietro e si ricongiungono. Se ritornano nello stesso tempo le due parti si ricongiungono in un raggio di luce uguale a quello originale di partenza; se una delle due è ritardo o in anticipo si forma un raggio diverso. Questo risultato si chiama “interferenza”, dalla quale origina il nome dello strumento. Il tempo di attesa di un’interferenza varia moltissimo e può durare decenni. Quando però lo strumento emette il suo beep sappiamo con certezza che l’Universo ci ha voluto raccontare qualcosa della sua storia.

Molti non sanno che in Italia a Santo Stefano (PI) abbiamo Virgo, uno dei più grandi interferometri esistenti al mondo. È frutto del lavoro di 280 fisici ed ingegneri di diversi gruppi di ricerca europei. È un sistema di trasmissione che non conosce confini, che non teme le distanze e non si arrende al tempo e ci può aiutare a comprendere meglio fenomeni come i buchi neri e l’evoluzione del cosmo.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008