Musa

Museo universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani

News

A Milano si trova il primo museo delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani. Le discipline protagoniste del MUSA sono quelle che si occupano di studiare l’essere umano, per ricostruire un passato, remoto o recente, attraverso l’esame del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente, al fine di tutelare i diritti di ciascuno. Il museo, caso unico in Europa, è suddiviso in 3 sezioni: storico-archeologica, criminalistica e umanitaria.

La mission del museo verte sulla diffusione e valorizzazione del ruolo della scienza per la salvaguardia dei diritti umani. Costruire, nella città di Milano, un luogo simbolo dove le discipline che studiano il corpo umano in tutte le sue forme, si coniughino con la protezione dei bambini e la giustizia sociale.

Questo è il MUSA, nato dall’Istituto di Medicina Legale, e al Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF) per aprire questi luoghi al pubblico affinché il visitatore possa incontrare gli esperti al lavoro e cogliere le relazioni costanti fra scienza e tutela dei diritti. Sotto la lente della scienza, i lividi su un corpo rivelano il maltrattamento di un bambino, le ossa restituiscono l’identità di un cadavere senza nome, residui di sparo e fibre ricostruiscono le dinamiche di un omicidio. Attraverso il lavoro del MUSA, possiamo non solo a proteggere le vittime di oggi e a fare prevenzione, ma anche ad aiutare ad amministrare la giustizia e a ricostruire chi eravamo in tempi antichi, per capire meglio la traiettoria di fenomeni sociali come la violenza e la discriminazione.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008