Piemonte antonelliano

Piemonte Antonelliano: una Summer School dedicata al grande architetto

News

Nell’ambito del corso estivo dedicato ad Alessandro Antonelli, sabato 16 settembre 2023 alle 14.30 si terrà un incontro tra Giovanni Lanzone della Fondazione Italia Patria della Bellezza e gli iscritti alla Summer School. L’iniziativa è organizzata nella Biblioteca civica di Maggiora, città natale dell’architetto, da Riusiamo l’Italia e dalla Fondazione Communia.

Lo scopo è quello di lavorare su ipotesi e progetti che vedano la bellezza come motore di sviluppo dei territori nel quadro di un progetto, Piemonte Antonelliano, che ha lo scopo di costruire un circuito d’eccellenza tra i luoghi e le opere del grande architetto della Mole.

La Summer School è una vera e propria edizione zero: il primo corso interamente dedicato alla valorizzazione integrata della figura e l’opera dell’architetto. Piemonte Antonelliano è aperto a tutti. Principalmente pensato per studenti e operatori della scuola e della formazione, il corso è aperto ad associazioni, privati cittadini, enti ed autonomie locali, artisti, innovatori sociali e curiosi che vogliono approfondire le linee operative e i metodi della progettazione culturale.

Scopri di più al link.

 

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008