Cse cse

Segni di Bellezza

News
Da anni la nostra Fondazione sostiene il progetto Segni di Bellezza, una stagione sinfonica che parte dal desiderio profondo di diffondere bellezza attraverso uno dei più primitivi modi di arrivare al cuore della gente: la musica.
E lo fa abbinando alla musica un luogo o un oggetto d’arte tangibile che racconti anch’esso la bellezza all’interno della Basilica di Sant’Eustorgio.
Il concerto si svolgerà fisicamente nella Basilica di Sant’Eustorgio, ma si potrà ascoltare da tutta Italia tramite la diretta streaming!
 
Qualche angolo di curiosità..
 
La Basilica di Sant’Eustorgio è una delle chiese più antiche della città di Milano. La sua datazione si colloca, insieme a quella di altre basiliche paleocristiane della città, appena dopo l’editto di Costantino nel 313 d.c. editto che ammise il culto della religione cattolica tra le religioni professate nell’Impero Romano.
È famosa perché si racconta che al suo interno siano custodite le reliquie dei magi anche se, nel 1164, queste furono trafugate da Federico Barbarossa per essere portate a Colonia e solo all’inizio del secolo scorso (sì, il 1900 è il secolo scorso) essere restituite in esigua parte.
 
Nonostante questo, il giorno dell’Epifania è una grande festa per la basilica e ogni anno, il 6 gennaio, una processione festosa di Magi con tanto di cammelli attraversa le strade del centro di Milano rievocando il cammino dei Re alla ricerca della Luce del Mondo.
La tradizione, dal 1336, è proseguita fino ad oggi ed è stata interrotta solo durante un’altra epidemia, quella della Peste.
 
Ma i tesori non finiscono qui… nella diretta prevista per dopodomani sui canali di Segni di Bellezza si parlerà anche di altre due perle contenute nella Basilica: l’Arca di San Pietro Martire e il Coro degli Angeli.
 
Stay Tuned…
 
Segni di Bellezza vi aspetta, in diretta streaming giovedì 22 aprile alle ore 19.45 dalla Cappella Portinari in Sant’Eustorgio, Milano, per assistere al concerto ispirato a due delle prestigiose opere contenute nella Basilica.
 
“L’arca e il coro d’angeli”
 
A.Vivaldi Concerto per flauto, violino e orchestra in Re maggiore, RV 512
J.S.Bach Concerto Brandeburghese n. 5 in Re maggiore BWV 1050
Eleonora Matsuno, violino; Chiara Nicora, clavicembalo; Michele Brescia, flauto e concertazione.
Orchestra da camera Carlo Coccia

Si ringrazia per la partecipazione Monsignor Marco Navoni.

Ecco il link a cui collegarsi:

https://rebrand.ly/segnidibellezza

 

Cse magi gall3
Cse magi
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008