L Zposter belvedere

I Lazzaretti Veneziani

Vincitore del premio cash 2021
Soglia di ingresso alla città per tre secoli

I Lazzaretti Veneziani si compongono di un Lazzaretto Vecchio e un Lazzaretto Nuovo distribuiti su due isole in Laguna. Attraverso un ecomuseo e diverse attività, i Lazzaretti Veneziani oggi raccontano a migliaia di visitatori questo luogo di crocevia e di incontri tra culture.

La sfida

I Lazzaretti Veneziani hanno ricevuto il premio economico per il bando 2020. Il progetto si è posto la necessità di digitalizzarsi attraverso la realizzazione di un sito web e una serie di tour virtuali.

Approccio

I Lazzaretti Veneziani  è un luogo simbolico, parte ancora autentica di Venezia, emblema di identità e resistenza in un territorio messo a dura prova dal turismo di massa e dai cambiamenti climatici. Un tempo crocevia di passaggi e incontri tra culture, la Repubblica di Venezia nel XV sec. su queste isole implementò la prima reale strategia di salute pubblica per il controllo delle malattie infettive. I Lazzaretti furono il centro di un’innovazione che consentì di superare la paura della malattia e rendere sistematiche metodologie tornate attuali durante il lockdown.

La vittoria del premio cash del nostro bando ha permesso all’iniziativa di attuare una necessaria innovazione e digitalizzazione, offrendo ai Lazzaretti Veneziani gli strumenti necessari per traghettare il progetto verso una comunicazione digitale inedita. Il premio economico ha garantito loro una nuova identità visiva che è poi stata declinata nel nuovo sito – rendendolo così uno strumento unitario di identità, promozione, coinvolgimento e divulgazione – e nei nuovi video promo, realizzati in italiano e in inglese, che raccontassero ai visitatori gli spazi del Lazzaretto Nuovo e del Lazzaretto Vecchio.  

Un altro aspetto importante del progetto è stato anche quello rivolto al miglioramento dell’esperienza del visitatore. Grazie a nuovi depliant, cartellonistica aggiornata per il pontile e il belvedere, videoguide del percorso storico e della passeggiata naturalistica, i Lazzaretti sono riusciti a comunicare il progetto a 360 gradi e coinvolgere ulteriormente il visitatore nella scoperta del luogo.

Commentando la partnership con la nostra Fondazione, Giorgia Fazzini, strategy e communication manager del progetto, ha affermato: “In un momento storico così difficile, la partnership con Fondazione Italia Patria della Bellezza, per il cui lancio abbiamo scelto non a caso le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate a “Heritage and Education-Learning for Life”, ha cioè permesso un fondamentale rafforzamento nella comunicazione digitale e sul campo, dando all’ecomuseo nuovi strumenti importanti e attuali.”

L Zposter pontile
L Zvideoguide e1674815878617
L Zdepliant

Risultati

CASA DI GESSO 01
Risultati
Casa di Gesso
Un progetto adottato da Ursula Borroni e Serena Poletto Ghella nel 2023
NY Mockup 16 9
Risultati
La Biblioteca Capitolare di Verona: Premio Speciale EssilorLuxottica
Premio "Eyes on Art" 2023 di EssilorLuxottica
Art Days Napoli adv
Risultati
Art Days - Napoli Campania
Progetto adottato da Studiomeme nel 2023
Esterno torre light 1
Risultati
TAM: Tower Art Museum
Vincitore del premio cash 2023
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008