Gli sbandieratori degli Uffizi

Una storia di ardimento e bandiere. Un lavoro e un’arte che ha il compito di ricordare, attraverso le forme del gioco, gli stemmi e le tradizioni civiche del Comune di Firenze com’erano nel XVI secolo. In questa attività, giocosa, di costumi e bandiere, un’arte che si rifà ai segnalatori degli antichi eserciti e ai giocolieri delle giostre, c’è l’intento di ricordare la storia delle istituzioni che hanno ispirato le organizzazioni dei moderni stati, il percorso che hanno fatto i nostri antenati, alzando sempre il livello della giustizia nella vita civile di una comunità. I Bandierai degli Uffizi rappresentano, con le loro esibizioni, in Italia e nel mondo, la memoria attiva di una storia e di un territorio. Come dice il filosofo (Giambattista Vico): è solo con la memoria storica che possiamo individuare gli agili e perigliosi varchi per il futuro.

Visita il sito

Sbandieratori Uffizi

Atlante di Bellezza

Sviluppo territoriale, Memoria, Cultura materiale
Museo del Marmo di Carrara e l'Area Archeologica di Fossacava
Toscana
Memoria, Eventi
Giardini Naxos
Sicilia
Arte, Storie, Percorsi
La certosa di Calci
Toscana
Arte, Eventi, Storie
La villa Arconati di Bollate
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008