La stazione di Reggio Emilia
Le ossa/onde di Calatrava.. La stazione dell’alta velocità di Reggio Emilia, la medio-padana, progettata e costruita da Santiago Calatrava, come altre sue grandi opere, è un ossario calcificato dal sole. Sono suoi, e lo si vede subito, anche i ponti che attraversano l’autostrada a ridosso della città. La stazione lunga 483 metri e composta da una successione di 13 enormi cuspidi alte venti metri, i cui interni per l’andamento frastagliato delle coperture sono pieni di luce e trasparenze. La stazione è un insieme fluttuante di onde, uno scheletro gibboso d’un animale antico. Calatrava è un maestro della poetica del movimento e dimostra, anche in questo caso, che, nelle mani del talento, ponti e stazioni possono diventare oggetti belli e memorabili.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008