Lilliput: il museo a misura di famiglia e di bambino

Lilliput ha come missione quella di mettere in rete musei, famiglie e associazioni per ripensare gli spazi museali in ottica infantile e avviare un processo di partecipazione che porti sempre più famiglie con bambini a vivere i musei, scoprendo il loro patrimonio e le loro bellezze. 

La filosofia e l’approccio pedagogico alle base di Lilliput partono dall’idea di museo quale luogo relazionale, sottolineandone (nelle strutture e nei servizi) la funzione sociale di queste realtà. Nei musei le famiglie possono passare del tempo di qualità e nello stesso tempo apprendere con tutti i cinque sensi, non solo dal punto di vista didattico e narrativo. Lilliput propone un nuovo modo di concepire il museo, come strumento vivo, aperto agli approcci relazionali già in una visita libera, senza guida, con mezzi di supporto che non impattino sul percorso di visita, ma semplicemente permettano di viverla al meglio. Le opere presenti in museo non vengono pertanto proposte solo da un punto di vista didascalico e narrativo ma diventano il punto di partenza per giocare con la fantasia, con i cinque sensi e le diverse tipologie artistiche (performative, musicali, corporee…) con il fine ultimo di stimolare la creatività della famiglia, chiamata a interagire tutta assieme e a godere degli spazi culturali, quasi come fossero i propri da custodire e di cui prendersi cura. 

Fondamentale, in quest’ottica, è la volontà di riattivare esperienze di relazione, stimolare il lato immaginifico dei luoghi e delle opere d’arte, agendo sulla semplicità e sulla provocazione tramite il gioco e la partecipazione per scoprire una nuova relazione adulto/bambino. Già Munari scriveva: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. La conoscenza è attiva e come “reagenti” il team creativo di Lilliput ha ideato un kit trasversale a più contesti e adatto ad ogni tipologia di museo. Importante risulta anche dotare i musei di infrastrutture che facilitano l’esperienza per le famiglie quali: angoli di relax con tavoli e sedie montessoriane, alzatine per vedere le teche, fasciatoi, scaldabiberon, marsupi ergonomici, strumenti di facilitazione alla visita per tutta la famiglia. In questi anni Lilliput ha collaborato con oltre 50 musei in Italia e all’estero ed è entrata in maniera attiva in importanti progettazioni europee. 

IMG 20210507 135702 scaled
IMG 20210507 135702 scaled
L3
L2

Atlante di Bellezza

Arte, Civismo, Innovazione, Restauro
Cascina Monluè: la corte del bene comune
Lombardia
Innovazione, Arte, Civismo
Lucciole: fare luce sulla cultura
Lombardia
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008