Le vie del sacro a Bergamo: giovani sguardi su tesori nascosti
Itinerari alla scoperta dei tesori d’arte sacra di Bergamo. Le vie del sacro è un progetto della Diocesi di Bergamo e affidato alla Fondazione Adriano Bernareggi, che, attraverso processi di mediazione culturale, intende incidere sul tessuto socio-culturale bergamasco con particolare attenzione al coinvolgimento nel lavoro di 25 giovani tra i 19 e i 30 anni, che saranno gli attori consapevoli del percorso di valorizzazione dei tesori d’arte della città e delle sue valli (1300 edifici e circa 300.00 beni).
Le Vie del Sacro ha una forte impronta pastorale derivante dall’intreccio di vari aspetti quali il sostegno del protagonismo giovanile, l’investimento nella formazione, la valorizzazione del patrimonio artistico e il dialogo con i pubblici attraverso la mediazione culturale del patrimonio ecclesiastico. L’edizione di quest'anno raccoglie l’eredità e sviluppa l’ampia proposta che ha visto attivare 40 giovani professionisti in 536 nuove iniziative. Anche quest’anno i giovani partecipanti avranno la possibilità di frequentare un percorso formativo con l’obiettivo di acquisire competenze interdisciplinari per progettare, organizzare e realizzare attività culturali secondo criteri innovativi, sostenibili e inclusivi. Le fasi di progettazione e mediazione sul campo vedranno i giovani partecipanti impegnati in nuovi e consolidati itinerari tematici che porteranno i visitatori in chiese, musei e monasteri del territorio tra mostre, letture, musica e spettacoli, ad incontrare una rinnovata rete di collaborazioni locali per creare nuove risonanze con i vissuti e i patrimoni di persone e comunità.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008