Monumenti Aperti nasce a Cagliari nel 1997 sotto l’impulso e la volontà di associazioni locali con il sostegno di varie istituzioni. Pensata per essere uno stimolo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale come occasione di impegno comune tra scuole, associazioni, enti e istituzioni, la manifestazione è stata premiata fin dalla prima edizione da un’imponente partecipazione popolare.

La formula prevede che nei Comuni aderenti alla rete, nei giorni della manifestazione quanti più monumenti, in particolare quelli normalmente chiusi o di difficile accesso, siano aperti e illustrati al pubblico grazie a visite guidate gratuite condotte da studenti delle scuole e volontari. Nelle Regioni coinvolte, il calendario della manifestazione si realizza in diversi weekend tra aprile e giugno e tra ottobre e dicembre, rivelandosi un’utile attrattiva turistica nei periodi di spalla alla stagione estiva.

Cagliari 2

Atlante di Bellezza

Sviluppo territoriale, Cultura materiale
Orme_Ortica Memoria
Lombardia
Sviluppo territoriale, Memoria, Cultura materiale
Museo del Marmo di Carrara e l'Area Archeologica di Fossacava
Toscana
Memoria, Eventi
Giardini Naxos
Sicilia
Cultura materiale, Restauro
Istituto Centrale per la Grafica
Lazio
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008