205 LA DISCARICA DI PECCIOLI

La discarica di Peccioli

News

La discarica di Peccioli gestisce ogni giorno più di 1.000 tonnellate di rifiuti che arrivano principalmente da Pisa, Lucca, Massa, Livorno ma spesso anche dal resto della Toscana. L’avveniristico impianto di trattamento e smaltimento è diventato anche un catalizzatore di sviluppo e di bellezza. Un impianto che, producendo utili per 25 milioni di euro nel giro di 10 anni, ha portato in dote benessere, sviluppo, e servizi ai suoi 900 azionisti e al piccolo paese toscano.

L’impianto, gestito dall’azienda Belvedere Spa, utilizza i propri ricavi per finanziare progetti artistici, quali spettacoli, concerti, congressi, così come la realizzazione di 2 anfiteatri e l’opera “I giganti”; nasce così un museo a cielo aperto nella discarica di un borgo.

 

Belvedere opera per valorizzare il territorio in tutte le sue forme. L’idea che dal rifiuto possa nascere nuova vita è stata l’ispirazione dalla quale sono nate le sculture in polistirene e poliuretano espanso, rivestite di fibre di cemento, collocate intorno al Triangolo Verde nell’area degli impianti. Altri esemplari si trovano presso l’anfiteatro di Fonte Mazzola e presso l’incubatore di impresa.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008