Water 2259329 1920

Le anguille: il primo cold case

News

In ambito scientifico esistono concetti noti dalla notte dei tempi, altri invece che pur essendo sotto ai nostri occhi, rimangono sconosciuti. Guardiamo ma non vediamo. Uno dei più antichi cold case della storia, almeno fino a primi del ’900, era proprio il ciclo di vita delle anguille.

Il primo a farsi domande su come le anguille si riproducessero fu addirittura Aristotele, ne dissezionò un buon numero e con sua massima sorpresa non trovò alcun organo sessuale, così giunse alla logica conclusione che le anguille nascessero spontaneamente (e poeticamente) dal fango dei fiumi e dei mari nei quali nuotavano. Anche Freud, intrigato dai temi della riproduzione, ritentò l’esperimento, facendo solo un gran buco nell’acqua. Oggi sappiamo la verità, o almeno ne conosciamo un pezzo. Nei primi del ‘900 il biologo danese Schmidt si rese conto che non esistevano anguille appena nate nell’Atlantico e, per trovare anguille di dimensioni più piccole, era necessario spostarsi a ovest. Scoprì così che nel corso della loro vita, le anguille – che possono vivere fino a 85 anni di età – passano attraverso quattro stadi di metamorfosi: minuscole larve, anguille di vetro, anguille gialle ed infine anguille d’argento.

E oggi sappiamo una sconcertante verità, che tutte le anguille del mondo, qualsiasi sia il luogo in cui scelgono di spendere la propria vita, provengono dalla stessa parte del mondo, nascono tutte da un unico posto nel Mare dei Sargassi. Ogni anguilla arriva a maturazione in un momento diverso, può essere dopo qualche anno di vita o anche dopo decenni. Nel lungo viaggio che le riporta a dove sono nate, le anguille sviluppano gli organi riproduttivi. Non esistono infatti anguille nate in cattività.

Ma perché proprio nel Mare dei Sargassi? Per una questione di salinità, di temperatura, di latitudine? Non abbiamo ancora le risposte e non sappiamo quando gli scienziati ne verranno a capo. Crediamo però che questo sia il fascino e la seduzione della scienza: osservare con pazienza e talvolta cambiare il punto d’osservazione, saper leggere i segnali che la natura, la chimica, la fisica, non smettono mai di inviarci.

Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008