MU CH05

MU-CH: Museo della Chimica

News
Il primo museo d’Europa a proporre un percorso interattivo interamente dedicato alla chimica

Il MU-CH - Museo della Chimica è il primo museo d’Europa a proporre un percorso interattivo interamente dedicato alla chimica. Si trova a Settimo Torinese, in quella che fu la Siva, fabbrica di vernici dove lavorò per oltre trent’anni Primo Levi, scrittore e chimico. Il Museo è pensato per esplorare il mondo della scienza in modo coinvolgente e immersivo, spingendo grandi e piccoli a sperimentare con le proprie mani.

Nel corso dell’ultimo anno di attività, il Museo ha raggiunto un obiettivo fondamentale: portare la chimica e le materie STEM all’esterno delle sue mura e diventare un hub culturale di divulgazione scientifica a 360° sempre più accessibile, immersivo e interattivo. Sono stati coinvolti complessivamente 11.000 studenti: quasi 9.000 hanno partecipato alle attività in Museo, per un totale di oltre 1.300 ore di attività erogate, mentre altri 2.240 sono stati raggiunti direttamente nelle scuole del territorio piemontese. Parallelamente, il Museo ha formato 250 insegnanti attraverso corsi basati sulle metodologie didattiche interattive.

Il MU-CH non si limita a ciò che accade tra le sue mura. È una realtà in movimento, capace di uscire e creare connessioni. Il Museo ha partecipato a eventi come il Grrreen Festival di ZOOM Torino e il Salone Internazionale del Libro, raggiungendo più di 7.000  persone con attività ed esperienze pensate per portare la chimica là dove meno te l’aspetti. In parallelo, ha attivato nuove collaborazioni con il mondo della ricerca e dell’impresa, tra cui quella con Olon S.p.A., il progetto Next Land e altre aziende del territorio.

Un’altra importante iniziativa è stata la collaborazione nella realizzazione della mostra “Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te”, di cui il MU-CH ha curato e gestito la didattica per le scuole e la mediazione culturale. La mostra, che ha raggiunto oltre 28.000 visitatori e 3.000 studenti, è stata ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to Planetario di Torino e il MU-CH. 

Il 28 e 29 giugno il MU-CH è pronto a festeggiare i tre anni dalla sua apertura con un weekend all’insegna di scienza e divertimento. Il Museo, che ha come claim vietato non toccare”, sarà aperto dalle 10:00 alle 19:00 con un programma fitto di eventi e attività a tariffa ridotta per tutti. Acquistando il ticket unico i visitatori potranno visitare il museo, assistere a esperimenti XL, talk con esperti del settore, quiz scientifici e attività laboratoriali a ciclo continuo. Sabato 28 giugno alle ore 21:00 andrà in scena lo spettacolo scientifico gratuito “MU-CH Got Talent”. Sarà l’occasione per scoprire (o riscoprire) il fascino della scienza e della chimica in un’atmosfera festosa. 

Il viaggio del MU-CH non si ferma qui: nuovi progetti educativi, spazi in trasformazione e attività sul territorio sono già in cantiere. Il museo ha come obiettivo quello di diventare un motore culturale, luogo di incontro e punto di riferimento per la divulgazione scientifica a livello locale e nazionale. 

MU CH04
Ingresso sala espositiva
MU CH05
DSC08035

News

News
/
09 luglio 2025
Audiovisiva
News
/
09 luglio 2025
Collateral Maris Festival
News
/
09 luglio 2025
Tafano Cinema
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008