Descri Vedendo Raffaello Pinacoteca Brera

Officine Digitali Italiane adotta DescriVedendo

News

Officine Digitali Italiane entra a far parte della rete dei Communication Sponsor della Fondazione per il bando 2025. Officine Digitali Italiane è un’agenzia digitale con sede a Bergamo presso il Kilometro Rosso. Con un Team di 35 persone, in Officine Digitali Italiane si occupano di Strategia Digitale, Comunicazione e Sviluppo Software, combinando la loro esperienza di marketing e comunicazione e le competenze tecniche in materia di sviluppo web e app

Officine Digitali Italiane per la prima volta supporta la Fondazione Italia Patria della Bellezza e adotta DescriVedendo, promosso da Associazione Nazionale Subvedenti. DescriVedendo è un progetto incentrato sul metodo innovativo di descrizione delle opere d’arte e dei beni culturali, nato con l’obiettivo di rendere il patrimonio artistico accessibile a tutti, in particolare alle persone con disabilità visiva. Il progetto si basa su un approccio descrittivo chiaro e strutturato, che permette di "vedere l’arte con gli occhi della mente", offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il metodo DescriVedendo è stato sviluppato attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione in collaborazione con esperti del settore, storici dell’arte e persone con disabilità visiva, per garantire un linguaggio preciso, evocativo e inclusivo. Le descrizioni guidano l’ascoltatore attraverso un percorso immaginativo, partendo dalla composizione generale per poi approfondire dettagli, colori e posture, senza introdurre interpretazioni soggettive.

Fondamentale per il progetto l'iter di validazione, che coinvolge un panel di 400 validatori volontari e un gruppo di persone con diversi gradi di disabilità visiva. Questo processo certifica le opere descritte, garantendo che le informazioni fornite siano realmente efficaci, coerenti e fruibili da parte del pubblico a cui sono destinate.

Ogni percorso DescriVedendo prevede anche un modulo formativo destinato al personale museale, con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze utili per accogliere in modo efficace e inclusivo le persone con disabilità visiva. Questo aspetto è fondamentale per garantire un’esperienza di visita realmente accessibile e arricchente, migliorando l’interazione tra il museo e il suo pubblico.

La metodologia DescriVedendo è applicabile a diversi contesti: musei, mostre, beni architettonici ecc.. Ad oggi solo oltre 30 le realtà culturali che hanno inserito un percorso DescriVedendo. Le descrizioni possono essere fruite tramite audioguide, QR code, app dedicate e supporti cartacei o digitali, integrandosi perfettamente nelle strategie di accessibilità e valorizzazione culturale.

L’obiettivo di DescriVedendo è promuovere una cultura più inclusiva, dove l’arte possa essere un’esperienza condivisa da tutti in chiave di pari opportunità. Il metodo non si rivolge solo a persone con disabilità visiva, ma arricchisce anche l’esperienza di chiunque voglia approfondire la comprensione delle opere attraverso una narrazione strutturata e coinvolgente.

Grazie alla sua versatilità, il progetto è adottato da istituzioni museali, fondazioni e amministrazioni pubbliche,  in questo modo, è possibile rendere il patrimonio artistico più accessibile e permetterne la fruizione da parte della cittadinanza intera.

 

 

Brand positivo per fondazione patria bellezza 1 copia
Michelangelo Pieta Rondanini
Arazzo Castello Sforzesco
Canestra Caravaggio Ambrosiana
Arazzo 2 Castello Sforzesco
Le immagini della fantasia Villa reale
Descri Vedendo Raffaello Pinacoteca Brera
Le immagini della fantasia Villa reale
Musei Civici Monza
Raffaello Ambrosiana
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008