
Studio Tiss adotta Cascina Monluè: la corte del bene comune
Studio Tiss è un’agenzia di comunicazione presente a Milano da oltre 30 anni. Tiss si occupa di on e off-line, interfacciando la sua intelligenza – decisamente analogica – con il digitale. La parola d’ordine è integrazione che significa anche stretta connessione tra questi due mondi.
Per il terzo anno consecutivo conferma la sua collaborazione con la Fondazione Italia Patria della Bellezza e adotta Cascina Monluè: La corte del bene comune. L’Impresa Sociale nasce nel 2019 dal desiderio di sviluppare l’empowerment del territorio del Municipio 4 di Milano con una proposta innovativa, diversificata e sostenibile per l’ambiente a partire dalla completa ristrutturazione del borgo di Monluè. Punto di avvio è pertanto restituire al territorio un luogo di valore storico-artistico e di grande significato nella storia passata e recente della città per farne spazio di incontro, accoglienza, svago, cultura, lavoro, emancipazione e crescita per tutti: la corte del bene comune.
All’interno del borgo troveranno spazio attività per l’inserimento lavorativo di persone a rischio di emarginazione sociale, una foresteria per il turismo accessibile, servizi di accoglienza residenziale e accompagnamento all’autonomia abitativa per persone con disabilità, servizi di bar e ristorazione e attività aggregative e di carattere culturale aperti alla cittadinanza.
Cascina Monluè – La corte del bene comune è un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e sviluppo territoriale che nasce dall’idea che il rapporto tra specificità territoriale, bisogni e luoghi fisici si articoli in almeno quattro paradigmi di spazi intesi come: sedi di servizi (sociali, educativi, culturali, abitativi) e di presidi sociali territoriali, luoghi generativi di comunità, occasione di nuove opportunità di crescita per il territorio contando sull’ibridazione delle funzioni e soprattutto punti di riferimento e motivo di senso di appartenenza.

News
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008