Il Discobolo Lancellotti: Palazzo Massimo
Al Palazzo Massimo di Roma ci si può fermare davanti al Discobolo Lancellotti, copia romana in marmo del II secolo della celebre scultura di Mirone, si dice la più fedele.
La statua ha una storia avvincente: scoperta all’Esquilino durante gli scavi del 1871, Adolf Hitler in persona convinse il principe Lancellotti a vendergliela e fu solo l’incessante lavoro diplomatico di Rodolfo Siviero, uno dei salvatori dell’arte italiana nel contesto bellico, che riuscì a riportarla in Italia nel dopo guerra. Icona dell’idea classica di bellezza, alla notizia del suo possibile spostamento a Palazzo Altemps ha suscitato, unica statua nella memoria d’uomo, una manifestazione popolare in difesa della sua collocazione.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008