Il giardino di Ninfa

Un grande giardino romantico. Il Giardino di Ninfa si estende su una superficie di 8 ettari, con 1300 specie di piante, tra cui 19 varietà di magnolie, è uno splendido giardino all’inglese dall’aspetto romantico. La storia del suo recupero inizia con Gelasio Caetani e sua sorella Ada che, nel 1921, decidono di realizzare il loro sogno: trasformare le rovine deserte di Ninfa in un lussureggiante giardino. Il suo nome deriva da un tempietto di epoca romana dedicato alle Ninfe Naiadi che si trova su un isolotto del piccolo lago. Il giardino, ancora oggi, è attraversato da molti corsi d’acqua e dal fiume Ninfa, e sorge sui resti di un’antica cittadina medievale saccheggiata e distrutta nei tempi antichi che nel giardino sono stati incorporati. Tutta la famiglia Caetani si è applicata nel tempo a produrre questo piccolo capolavoro di botanica e architettura, più di tutti vi hanno lavorato, negli anni trenta, con passione Marguerite Chapin e sua figlia Leila. A maggio, al culmine della sua fioritura il giardino si rivela in tutto il suo tripudio di colori. E’ stato il New York Times a incoronarlo come: “il giardino più bello e romantico del mondo”.

Visita il sito

Giardino Ninfa

Atlante di Bellezza

Memoria, Eventi
Giardini Naxos
Sicilia
Cultura materiale, Restauro
Istituto Centrale per la Grafica
Lazio
Storie, Sviluppo territoriale, Percorsi
Il ricetto del Candelo
Piemonte
Storie, Percorsi
Il mausoleo di Galla Placidia
Emilia-Romagna
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008