Nel 1957, i costruttori della strada litoranea tra Terracina e Gaeta furono gli autori d’una eccezionale scoperta, lungo l’antica via Flacca Valeria si imbatterono in una serie di resti, che, in breve tempo, furono identificati come un grande gruppo marmoreo che stava in una grotta dell’antica villa di Tiberio (sperlonga deriva infatti da spelonca), citata dalle fonti antiche, ma mai individuata. Tra i tanti reperti rinvenuti il più importante e misterioso, accuratamente ricostruito in gesso, raffigura l’accecamento di Polifemo da parte di Ulisse. Spesso si dimentica che tutte le vicende del poema nascono da quell’episodio: è l’odio del dio del mare, Poseidone, per quel greco astuto e arrogante che ha accecato e sbeffeggiato il figlio, a produrre gli eventi che portano al suo lungo viaggio. Il gruppo scultoreo, enorme e bellissimo, è opera di tre scultori della’area di Rodi del I secolo dopo Cristo. Il titanico corpo del ciclope è adagiato su uno sperone roccioso, mentre ai suo piedi i compagni di Ulisse sono intenti a sollevare il palo che lo renderà ceco. Spettacoli e lezioni ad hoc per tutti i tipi di scuole e di utenze.

Visita il sito

Gruppo di polifemo sperlonga 0

Atlante di Bellezza

Memoria, Eventi
Giardini Naxos
Sicilia
Cultura materiale, Restauro
Istituto Centrale per la Grafica
Lazio
Storie, Sviluppo territoriale, Percorsi
Il ricetto del Candelo
Piemonte
Storie, Percorsi
Il mausoleo di Galla Placidia
Emilia-Romagna
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008