Istituto Centrale per la Grafica
Sebbene Istituzione di autorevole prestigio, l’Istituto Centrale per la Grafica è certo meno noto al grande pubblico dei prestigiosi grandi musei romani, tuttavia è un archivio di straordinaria bellezza che si fonde ai palazzi, Palazzo della Calcografie e Palazzo Poli, che lo ospitano.
Le sue collezioni d’arte (25.000 disegni, più di 100.000 stampe e 17.000 fotografie), la stamperia, una biblioteca tecnica e i laboratori di restauro rendono le sue sale uno straordinario percorso nella storia del nostro paese e della sua cultura. Al fine di farsi conoscere da un pubblico più ampio, soprattutto di giovani, oltre che agli studiosi e addetti ai lavori che già lo frequentano, il Museo ha sviluppato un progetto nuovo per intercettare più interessi e sensibilità più attuali. Il progetto trainante è il concorso artistico “Video-Art” che selezionerà attraverso una commissione segreta di esperti, quattro opere all’anno per due anni consecutivi, opere pensate per animare e vestire le facciate laterali dei due palazzi dell’Istituto.Saranno inoltre istituiti due premi di laurea per tesi riconducibili alle vaste materie che l’Istituto tratta e si realizzeranno brevi video di promozione riguardanti il patrimonio e le attività dell’Istituto; infine sarà data alle stampe una pubblicazione (cartacea e digitale) dedicata alla collezione di grafica e arte contemporanea di proprietà del ICG, pregevole e davvero poco conosciuta.
Dice Maura Picciau, Direttrice del ICG, “L’Istituto Centrale per la Grafica è un luogo particolare e misterioso nel cuore di Roma, nascosto com’è alle spalle della Fontana di Trevi, dietro alla celebre e luminosa facciata di Palazzo Poli. Nel silenzio delle nostre sale, però, sono custoditi capolavori del disegno e dell’incisione italiana di molti secoli. Tutta la storia della grafica italiana, da Botticelli a oggi, è rappresentata. In più, è ancora attiva una stamperia calcografica di grande tradizione. Tutto questo ci inorgoglisce, ed è grande il desiderio di far conoscere a un pubblico più ampio possibile il nostro patrimonio, di condividerne la bellezza.”

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008