Il satiro di Mazara
Il Satiro danzante è una statua bronzea, prodotto originale dell’arte greca di epoca classica o ellenistica, il volto ha due occhi bianchi piantati su una testa selvaggia, è una statua che mette i brividi. La scultura (2.5 metri di altezza) rappresenta un sileno, ma ormai per opinione comune si dice rappresenti un satiro, essere mitologico facente parte del corteo di Dioniso. La statua è stata collocata nel museo di Mazara dopo un attento lavoro di restauro. Ritrovata a 500 metri di profondità nel 1998 da un peschereccio che gettava le reti a strascico nel pescoso mare. E’ probabilmente il resto di un tempestoso naufragio di una nave da carico in tempi antichi. Si dice che risalga al IV secolo avanti cristo e che sia il prodotto della grande scuola di Prassitele; Salvatore Settis propende, invece, per la tesi di una copia romana, ma naturalmente in questo caso le interpretazioni si sormontano l’una all’altra e cambiano di continuo. Quel che importa è che ancora una volta il nostro mare abbia restituito un tesoro emozionante.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008