La partita di Marostica

Gli scacchi a personaggi viventi.. La magnifica piazza degli scacchi di Marostica fa rivivere, nel secondo fine settimana di settembre, negli anni pari, sulla grande scacchiera marmorea la vicenda della figlia del castellano del paese, la bella Lionora, e dei due giovani che si contesero la sua mano. Taddeo Parisio impose, allora, non volendo perdere nessuno dei due valenti giovani, e seguendo una legge emanata dal Doge, pare dopo la vicenda veronese di Romeo e Giulietta, che a decidere il contrasto fosse non un cruento duello, ma una partita a scacchi: la battaglia di due Re con finte schiere. La tradizione continua a ripetersi oggi con le movenze di 650 figuranti (il 5% del paese) e canti e balli, fuochi e luminarie. L’idea di riprendere questa storica leggenda venne nel 1923 a Francesco Pozzi, un giovane studente di chimica, che riuscì a mobilitare il paese attorno a questa sua intuizione. Ripresa nel 1954, con uno studiatissimo lavoro di ricerca da parte dell’artista futurista Mirko Vucetich, oggi, come allora, la tradizione si rinnova in una fastosa cornice di costumi preziosi e gonfaloni e i comandi risuonano ancora nella antica lingua della Serenissima Repubblica. Tutto intorno, la serena ospitalità e la sapida cucina della provincia vicentina. La partita con i suoi costumi e I suoi musici è uno degli spettacoli storici italiani più richiesti e rappresentati nel mondo.

Visita il sito

Marostica Scacchi

Atlante di Bellezza

Memoria, Eventi
Giardini Naxos
Sicilia
Storie, Sviluppo territoriale, Percorsi
Il ricetto del Candelo
Piemonte
Storie, Percorsi
Il mausoleo di Galla Placidia
Emilia-Romagna
Dona
SOSTIENI
il talento
Ciascuno può contribuire alla nostra missione offrendo un supporto concreto per la realizzazione dei progetti di comunicazione e branding.
Prova 3 moodboard
La tua IMMAGINE
di Bellezza
Crea, componi e condividi
About
La Fondazione che promuove e mette al centro il valore della bellezza, vero talento dell’Italia.
I nostri obiettivi

Anche noi lavoriamo per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030:

Newsletter

Unisciti alla COMMUNITY

C.F. 97695560157
IBAN IT24K0348801601000000026644

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Privacy Policy Cookie Policy Aggiorna preferenze privacy Notice at Collection
Con il sostegno di:
Ra logo 2025

Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi" 
COR 15912229 / CUP C87J23004110008