La storia del legno al museo Riva
Il Museo del Legno è stato costruito con un intento preciso: raccogliere gli utensili, gli strumenti e le macchine che dal 1700 al secolo scorso hanno accompagnato la storia della lavorazione di questo straordinario materiale: dalla sapienza artigianale alla prima età della macchina.
Un lavoro scrupoloso voluto fortemente dalla famiglia Riva che oggi trova sede al primo piano del nuovo edificio dell’azienda, rivestito di doghe di legno di larice; accanto alla collezione storica c’è il nuovo showroom aziendale con il meglio delle ultime collezioni. Sono circa tremila i pezzi che oggi compongono l’esposizione, provenienti dall’Italia e dal mondo: si va dal tradizionale scalpello alle pialle manuali, dai tavoli di lavoro, alle pulitrici, dalle seghe a nastro e bindelle, fino alle macchine per la lavorazione industriale.
Dal 2010, all’esposizione permanente delle collezioni il Museo ha aggiunto l’utilizzo dello spazio per ospitare mostre ed eventi artistici, che hanno portato a Cantù alcuni fra gli artisti e designer più importanti e interessanti dello scenario internazionale.

Atlante di Bellezza
il talento
Unisciti alla COMMUNITY
Unisciti alla COMMUNITY
IBAN IT24K0348801601000000026644
Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al n. 1432 pag. 5976, vol. 7°
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Sito finanziato dell’Unione Europea - "Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi"
COR 15912229 / CUP C87J23004110008